Allergie alimentari: la causa è nel sistema immunitario da neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2016 Aggiornato il 18/02/2016

Trovate addirittura nel cordone ombelicale “tracce” delle allergie alimentari che hanno colpito i bambini nel corso degli anni

Allergie alimentari: la causa è nel sistema immunitario da neonati

Negli ultimi anni si è verificato un forte aumento delle allergie alimentari e ora nuovi risultati arrivano da uno studio di un gruppo di ricercatori australiani. Secondo quest’ultima ricerca l’aumento delle allergie si deve al sistema immunitario dei neonati.

L’impronta genetica dei bimbi a rischio

La ricerca ha utilizzato i dati raccolti dal Barwon Infant Study, una collaborazione tra Barwon Health, Deakin University e Murdoch Childrens Research Institute, analizzando oltre 1.000 donne incinte e i loro bambini appena nati. Le analisi si sono concentrate soprattutto su sistema immunitario allergie, sviluppo respiratorio, cardiovascolare e neurologico. I campioni di sangue dei cordoni ombelicali hanno rivelato una specie di “firma immunitaria” caratterizzata da un numero accresciuto di cellule immunitarie, dette monociti, che erano più “attivate” in quei neonati che in seguito avrebbero contratto un qualche tipo di allergia alimentare. Una sorta di “impronta digitale” che ha identificato i bambini a rischio di sviluppare allergie, stabilendo appunto un legame diretto tra i neonati che avevano cellule immunitarie iperattive alla nascita e lo sviluppo di allergie a latte, uova, arachidi, grano, fragole e altri alimenti comuni nei primi anni di vita.

Cellule immunitarie iperattive

Secondo i ricercatori, nei bambini a rischio le cellule immunitarie iperattive sono state attivate durante la gravidanza o al momento del parto. I segnali provenienti da queste cellule hanno incoraggiato le risposte immunitarie da cellule immunitarie specializzate, le cellule T, predisposte così a innescare reazioni allergiche ad alcuni alimenti. 

In aumento nei bambini

La ricerca è stata realizzata in Australia perché proprio in questo Paese, negli ultimi decenni, si è triplicato il numero delle visite ospedaliere a causa delle allergie alimentari, e la maggior parte di questo aumento riguarda i bambini sotto i cinque anni. Si è riscontrato che, per esempio, nella città di Melbourne, un bambino su dieci nel corso dei primi dodici mesi di vita sviluppa una qualche forma di allergia agli alimenti. La nuova scoperta potrebbe portare a trattamenti futuri per neonati e bambini, mirati proprio a prevenire queste allergie.

 

 

 
 
 

In breve

CASI TRIPLICATI IN ITALIA

L’Italia, negli ultimi 20 anni, ha visto triplicare la percentuale di bambini allergici: si è passati dal 7% del 1995, al 25% odierno. Tra le forme allergiche più diffuse, la rinite allergica che colpisce un bambino su quattro, seguita dall’asma (circa il 10%) e dalle allergie alimentari che colpiscono il 3% dei piccoli nei primi 2 anni di età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Tosse e febbre che ritornano: perché?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti