Allergie alimentari: mense scolastiche impreparate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2015 Aggiornato il 14/10/2015

Anche se le mense sono di regola attrezzate, il servizio è messo in difficoltà dalle varietà dei disturbi

Allergie alimentari: mense scolastiche impreparate

In base a uno studio EuroPrevall, progetto di ricerca europeo, pubblicato con il contributo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, le allergie alimentari oramai interessano il 2-3% dei bambini al di sotto dei tre anni, l’1-3% di quelli in età scolare e prescolare e l’1% degli adolescenti. Un problema, quindi, particolarmente rilevante nei nidi e nelle scuole materne, ma anche nelle scuole dell’obbligo. In una città come Roma gli alunni con problemi sono almeno 20.000 e 50.000 in tutto il Lazio.

Un problema europeo

Il problema non riguarda solo l’Italia, nonostante le percentuali da noi sembrino essere fra le più alte in Europa. Lo studio ha coinvolto ospedali e centri di ricerca in 9 Paesi europei, dove sono stati esaminati 12.049 bambini per l’allergia al latte vaccino, uno dei problemi alimentari più comuni in età infantile. Il 23,6% dei bambini risultati allergici al latte vaccino non ha gli anticorpi specifici per il latte di mucca. A un anno dalla diagnosi, 7 bambini su 10 cominciavano a tollerare il latte, ma solo 5 su 10 fra chi non possedeva l’anticorpo.

Una dieta per ogni bambino

Secondo Alessandro Fiocchi, responsabile di allergologia dell’ospedale Bambino Gesù, la difficoltà in Italia è che le mense delle scuole sono di regola attrezzate, ma ogni bambino ha la sua allergia alimentare e, quindi, ci devono essere tante diete, quanti sono i bambini allergici. Diete che debbono essere costruite sulla base del certificato di esenzione rilasciato dall’allergologo o dal pediatra, ma purtroppo spesso questo non avviene.

Insegnanti non formati

Un altro aspetto del problema è che gli insegnanti nel nostro Paese non sono formati né autorizzati a un eventuale intervento, a differenza di altri Paesi europei. In Italia manca, infatti, una normativa unitaria che regolamenti come debbano intervenire in caso di reazioni allergiche gravi dovute all’assunzione accidentale di alcuni alimenti, soprattutto riguardo la possibilità per gli insegnanti di somministrare farmaci ai bambini colpiti da una crisi. Inoltre, non esiste una banca-dati sul numero di certificati per allergia alimentare.

 

 

 

 
 
 

In breve

ISTRUIRE ANCHE I BAMBINI

 È importante educare i bambini così che siano in grado di riconoscere il cibo cui sono allergici e sappiano chiedere: che cosa contiene? Io sono allergico al glutine, posso mangiarlo?

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti