Allergie alimentari nei bambini: spesso dipendono dai pollini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11.6.2013 Aggiornato il 11.6.2013

In Italia le allergie alimentari nei bambini sono in aumento, soprattutto quelle dipendenti dalle allergie ai pollini. Frutta e verdura gli alimenti più a rischio 

Allergie alimentari nei bambini: spesso dipendono dai pollini!

Ci sono sempre più casi di allergie alimentari nei bambini e sempre più spesso lo stesso bambino manifesta sintomi di allergie alimentari e allergie ai pollini.  A lanciare l’allarme per i bambini sono i pediatri della Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale.

Il legame pollini e alimenti

“Nel corso degli ultimi tre decenni” afferma il dottor Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps “è stato riscontrato in contesti sociali industrializzati, quale il nostro, un inquietante incremento delle prevalenza delle allergie alimentari ed, in particolare, di quelle correlate alle allergie polliniche”. E questo vale soprattutto per i bambini, per i quali è importante individuarle subito.

Attenzione a frutta e verdura

Gli alimenti più incriminati per le allergie correlate con i pollini sono frutta e verdura. In genere, basta il contatto con questi alimenti crudi, per presentare prurito e bruciore localizzati alla gola, spesso con gonfiore delle labbra. Più raramente, vi possono essere sintomi più importanti, fino ad arrivare allo shock anafilattico.

Per ogni pollinosi ci sono alimenti a rischio

Non tutta la frutta e la verdura è incriminata e la reazione dipende proprio dal tipo di pollinosi. Gli “incroci” più pericolosi sono:

– tra polline di betulla, quercia, nocciolo e i frutti appartenenti alla famiglia delle Rosaceae (mela, pesca, pera, prugna, albicocca, ciliegia, susina, mandorla);

– tra pollini di ambrosia (pianta che ha infestato in pochi anni bordi delle strade e margini di campi in prossimità degli aeroporti lombardi) e melone, anguria, banana, camomilla, zucca, sedano;

– tra pollini di graminacee (gramigna, loglio, frumento ecc.) e mela, pomodoro, arancia;

– tra il polline della parietaria con gelso, basilico, pisello, melone e ciliegia.

Limitare il consumo nel periodo dei pollini

La raccomandazione principale dagli esperti della Sipps è quella di evitare di consumare gli alimenti responsabili di “sindrome orale allergica”, cioè delle allergie incrociate, soprattutto nel periodo della pollinazione associata. È importante non sottovalutare il pericoloso connubio tra pollini e alimenti vegetali.

In breve

PIÙ DI UN'ALLERGIA ALIMENTARE SU DUE È CROCIATA

Secondo uno studio condotto da EpidemAAITO negli anni scorsi, è emerso che prendendo in esame soggetti affetti da allergia alimentare, se il 45% presentava un’allergia alimentare di tipo 1 (allergia riferibile solo ai cibi), nel 55% dei casi, invece, si trattava di allergia alimentare di tipo 2, cioè di una “sindrome orale allergica”, conseguente a pollinosi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti