Allergie alimentari: non sottovalutare quelle ai vegetali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2017 Aggiornato il 13/12/2017

Cause genetiche, ma non solo, sarebbero all’origine delle allergie alimentari provocate da frutta, frutta secca e legumi. Da non confondere con le intolleranze

Allergie alimentari: non sottovalutare quelle ai vegetali

In Italia sono frequenti le allergie alimentari a molti vegetali e non solo ai prodotti della pesca. È quanto emerso nel corso dell’ultimo congresso dell’Aaiito (Associazione allergologi e immunologici italiani territoriali e ospedalieri). Gli allergologi hanno, infatti, dimostrato che dietro un’allergia a pesce e crostacei è provocata da reazioni avverse a una famiglia di proteine pressoché onnipresenti in frutta e verdura.

Crociata o primaria

Per allergie alimentare si intendono reazioni avverse all’esposizione di un determinato alimento, per contatto o ingestione, che attivano la risposta del sistema immunitario. In molti casi questo tipo di allergia è conseguente alla reattività crociata tra alcuni allergeni pollinici e proteine presenti negli alimenti vegetali. In altri casi, invece, le allergie alimentari sono primarie. Tra queste spiccano quelle agli alimenti vegetali che nell’insieme registrano in Italia una prevalenza del 72% (frutta, frutta secca, legumi), seguite da crostacei (13%), pesce (4%), uova e latte (3% ciascuno), cereali (2%) e carne (1%).

Cause ancora incerte

In particolare, nell’Italia Meridionale le allergie ai prodotti della pesca raggiungono una prevalenza del 9,5%. La sensibilizzazione avviene verso le proteine di trasporto dei lipidi (Ltp) contenute non solo in pesce e crostacei, ma anche nella maggior parte dei vegetali. Le cause non sono ancora del tutto definite. Sicuramente vi è una predisposizione genetica, ma anche specifici fenomeni ambientali, come l’esposizione a specifici aero-allergeni e il contatto o l’inalazione di particelle della peluria dei prodotti della pesca. Le proteine Ltp sono resistenti al calore e alla digestione, per cui si tratta di un allergene in grado di raggiungere il tubo digerente in forma immodificata causando reazioni severe, fino allo shock anafilattico. Al momento in Italia non c’è una cura per le allergie alimentari, mentre in Spagna esiste un vaccino orale che desensibilizzerebbe, almeno in parte, i pazienti allergici. Pertanto, l’unica terapia è la dieta da esclusione, che consiste nell’eliminare gli alimenti che contengono queste proteine, che nel corso della vita potrebbero anche progressivamente aumentare.

Attenzione anche ai panallergeni

La sensibilizzazione alle proteine Ltp si può estendere dai prodotti della pesca alle altre rosacee come albicocca, prugna, ciliegia, mela, pera, noce, nocciola, arachide, riso, mais e altri vegetali botanicamente non correlati. Queste possono essere considerate dei panallergeni.

Non confondere allergia e intollerenza

È importante, infime, non confondere l’allergia ai latticini con l’intolleranza al lattosio: la prima si verifica in genere nei bambini e nella maggioranza dei casi tende a scomparire presto, mentre la seconda provoca dei disturbi gastrointestinali che possono essere facilmente risolvibili eliminando dalla dieta gli alimenti che contengono il lattosio, oppure assumendo un supplemento dell’enzima lattasi.

 
 
 

Da sapere!

L’enzima lattasi è una proteina presente nel nostro intestino che permette la digestione del lattosio in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Se manca si verifica l’intolleranza al lattosio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti