Allergie alimentari: prevenzione in gravidanza e allattamento

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta

Le allergie alimentari nei bambini sono prevenibili se la mamma mangia i cibi a rischio già in gravidanza e durante l’allattamento. Ecco perché

Allergie alimentari: prevenzione in gravidanza e allattamento

Contro le allergie alimentari nei bambini, un ruolo di primo piano potrebbe venir ricoperto dall’alimentazione della mamma durante la gravidanza e l’allattamento: se, infatti, consuma alimenti potenzialmente allergizzanti come uova e noccioline durante questi due particolari periodi, il rischio per il bimbo di sviluppare allergie alimentari diminuisce considerevolmente.

Lo studio in laboratorio

La notizia arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista medica Journal of Experimental Medicine da un gruppo di ricercatori del Boston Children’s Hospital (Stati Uniti). Sebbene lo studio sia stato condotto su cavie di laboratorio, i ricercatori spiegano che ci sono buone probabilità che risultati simili relativi alla prevenzione delle allergie alimentari si possano ottenere anche sugli esseri umani.

Il ruolo del latte materno

Gli studiosi hanno condotto diversi esperimenti anche utilizzando latte materno umano su cuccioli geneticamente modificati, tali da avere un sistema immunitario simile a quello umano. Dagli esami di riscontro è emerso che la prole risultava protetta dalle allergie alimentari sia se veniva esposta a cibi allergenici durante la gestazione, sia se consumava il latte della mamma che durante la gravidanza e l’allattamento aveva mangiato cibi allergenici.

Anticorpi anti-allergie

Gli studiosi hanno spiegato che il latte materno dei topi femmina che hanno consumato cibi allergenici contiene anticorpi specifici che, con ogni probabilità, passano ai cuccioli attraverso l’allattamento. Non solo: i ricercatori hanno anche messo in evidenza che i cuccioli allattati da mamme che hanno consumato cibi allergenici, sviluppano particolari cellule immunitarie (chiamate T Reg) coinvolte nell’inibizione delle reazioni allergiche.

Ulteriori approfondimenti

Resta ora da capire se anche nell’uomo le allergie alimentari siano prevenibili già durante la gravidanza e l’allattamento: per questo i ricercatori sono attualmente impegnati nell’arruolare donne per un nuovo studio.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per scongiurare l’insorgenza delle allergie alimentari nei bambini è consigliabile introdurre tutti gli alimenti, compresi quelli potenzialmente più allergizzanti, sin dall’inizio dello svezzamento.

 

Pubblicato il 10.1.2018 Aggiornato il 31.7.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti