Allergie alimentari, vittima di bullismo un bambino su tre

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 22/12/2021 Aggiornato il 22/12/2021

Dall'esclusione dalle dinamiche di gruppo, alle prese in giro, fino ad arrivare alle minacce: il bullismo riguarda da vicino chi soffre di allergie alimentari

Allergie alimentari, vittima di bullismo un bambino su tre

Essere presi in giro perché non si può mangiare un certo alimento. Vedersi sventolare in faccia il cibo cui si è allergici o ritrovarselo in mezzo al panino, lì piazzato di proposito: secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Psychology da un gruppo di ricercatori della Divisione di Allergologia e Immunologia del Children’s National Hospital di Washington (DC, Usa), un bambino su tre con allergie alimentari è vittima di bullismo a causa di questa problematica di salute.

Bullizzato un bambino allergico su tre

Lo studio è stato condotto su 121 ragazzi di età compresa tra i 9 e i 15 anni – allergici a uno degli alimenti tra arachidi, frutta a guscio, latte vaccino, uova, grano, soia, crostacei e pesce – e su altrettanti genitori. Dallo studio è emerso che quando è stata posta ai ragazzi la semplice domanda se si era stati oppure no vittime di bullismo a causa della propria allergia alimentare, a rispondere affermativamente è stato inizialmente il 17% dei bambini; la percentuale è invece salita al 31% quando è stato chiesto loro di rispondere a un elenco di più voci relative a diversi comportamenti che hanno a che fare col bullismo.

Metodi più accurati

Secondo i ricercatori identificare metodi di valutazione accurati per studiare questo problema è fondamentale affinché bambini e ragazzi con allergie alimentari possano ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno. “Utilizzando un metodo di valutazione più completo abbiamo scoperto che i bambini con allergie alimentari sono stati vittime di bullismo più di quanto originariamente da loro stessi riportato”, spiega Linda Herbert, tra gli autori dello studio.

Prese in giro e minacce verbali

Dei 41 giovani che hanno denunciato di essere stati vittime di bullismo a causa della proprie allergie alimentari, il 51% ha riferito di aver sperimentato atti di prevaricazione come vedersi sventolare in faccia, lanciare contro o mettere intenzionalmente nel panino l’alimento allergizzante; il 66% ha riferito di essere stato vittima di atti di bullismo non fisici, tra cui prese in giro, osservazioni o critiche sulla propria allergia e minacce verbali. Otto hanno riferito problematiche legate al bullismo relazionale, come l’esclusione dalle dinamiche di gruppo e la diffusione di dicerie sul loro conto.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

“I risultati di questa ricerca – conclude Herbert – dimostrano la necessità di una maggiore educazione alle problematiche relative alle allergie alimentari e di una maggiore consapevolezza del bullismo correlato all’allergia alimentare”, anche in virtù del fatto che solo il 12% dei genitori era consapevole del fatto che il proprio figlio era stato vittima di bullismo a causa della propria allergia alimentare.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti