Allergie: è boom tra bambini e ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/04/2015 Aggiornato il 15/04/2015

Bambini e ragazzi a rischio allergie, sia respiratorie sia alimentari. I numeri sono destinati ad aumentare. Le precauzioni per i genitori

Allergie: è boom tra bambini e ragazzi

Aumentano i casi di allergie tra bambini e ragazzi. I dati presentati dalla Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) riferiscono di un 30% in più. E si stima che i numeri siano in crescita.

Al primo posto quelle respiratorie

Le allergie che risultano maggiormente in aumento sono quelle respiratorie: si stima che entro il 2020, 1 bambino su 2 soffrirà di rinite allergica. In Italia, il 10% dei bambini al di sotto dei 14 anni soffre di asma bronchiale, che in 8 casi su 10 è di tipo allergico. Il 18-20% ha la rinite allergica, mentre per il 10 % il problema è la dermatite atopica.

La stagione dei pollini

Il riscaldamento globale aumenta la liberazione dei pollini, allungando la stagione dei disagi per chi è allergico. Per evitare o ridurre i fastidi, gli esperti consigliano di evitare, nei periodi a rischio, le zone di campagna e le gite nelle ore mattutine, soprattutto nei giorni di sole con vento e tempo secco. In auto, occorre tenere i finestrini chiusi, mentre la bicicletta è concessa, purché con mascherina, occhiali da sole e cappello con visiera. Le vacanze ideali? Al mare o in montagna.

Seguono quelle alimentari

Aumentano i casi di allergie tra bambini e ragazzi anche sul fronte alimentare. I piccoli intolleranti a latte, uova, nocciole e altri alimenti sono raddoppiati negli ultimi anni. Le allergie più diffuse nei primi anni di vita sono quelle alle proteine del latte vaccino, che in Italia vedono coinvolti circa 100mila bambini in età pre-scolare.

Fondamentali i primi mesi di vita

Anche se aumentano i casi di allergie tra lattanti e ragazzi, molti genitori iniziano a preoccuparsene solo dallo svezzamento in poi. In realtà, i primi mesi di vita sono particolarmente critici. Per questo, in caso di rischio allergico, i pediatri consigliano alla mamma di allattare al seno in modo esclusivo per i primi 6 mesi di vita e proseguire durante l’intero periodo dello svezzamento. Inoltre, è bene iniziare lo svezzamento preferibilmente tra 4 e 6 mesi di vita, perché prima l’organismo del bambino non è ancora pronto ad accettare alimenti diversi dal latte. Va, poi, programmato l’inserimento graduale di tutti gli alimenti, proponendo un cibo nuovo per volta. Per precauzione, rimandare dopo il primo anno di vita l’inserimento di kiwi, sedano, frutta a guscio e crostacei.

 

 

  

lo sapevi che? 

La familiarità è un fattore chiave: è sufficiente che mamma o papà, fratello o sorella siano allergici per aumentare fino a oltre il 50% il rischio di allergia nel piccolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti