Allergie no-stop per colpa dell’emergenza climatica?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

La stagione delle allergie si sta allungando sempre più a causa dell’emergenza climatica. I sintomi, dunque, rischiano di essere presenti tutto l’anno

Bambina con raffreddore causato da allergie

All’incirca da marzo a giugno: un tempo, erano questi i mesi in cui classicamente i soggetti allergici notavano una riacutizzazione della sintomatologia allergica. Le allergie, infatti, si sviluppavano nell’arco di una stagione abbastanza definita, mentre oggi lo scenario è completamente differente. A causa dell’emergenza climatica, il rischio è di avere manifestazioni per tutto l’anno, in maniera praticamente no-stop o quasi.

Quando finisce il periodo delle allergie?

L’emergenza climatica sta generando una serie di effetti nocivi non solo sull’ambiente, ma anche sulla nostra salute. Fra le conseguenze del surriscaldamento della terra potrebbe esserci anche un prolungamento della stagione delle allergie. Secondo gli esperti riuniti in occasione del congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma, e Immunologia Clinica (SIAAIC), in questi ultimi anni si è assistito a un aumento della durata e della gravità delle pollinosi, che ormai tendono a essere presenti tutto l’anno.

A causa dell’aumento delle temperature, i pollini che un tempo circolavano fra la primavera e l’estate  ora sono diffusi anche in autunno, fra l’altro con un rilascio di carico pollinico che è sempre più elevato. Non solo: le fioriture primaverili tendono ad anticipare in misura crescente e le pollinazioni invernali a prolungarsi. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, nel prossimo futuro la stagione critica per le allergie inizierà fino a quaranta giorni prima in primavera e si prolungherà di tre settimane in autunno.

Allergie: cosa fiorisce a marzo?

Le anomalie climatiche, dunque, stanno interferendo sulle stagioni delle allergie: molti soggetti allergici presentano manifestazioni anche in periodi insoliti e non è improbabile che saranno sempre di più coloro che avranno problemi praticamente durante tutto l’anno, necessitando di cure protratte.

In effetti, le rilevazioni effettuate dalle reti di monitoraggio dei pollini  aerodiffusi nell’atmosfera negli ultimi 30 anni mostrano evidenti cambiamenti. Per esempio, la parietaria, ormai è presente quasi tutto l’anno e anche l’ambrosia ha allungato la sua stagione di pollinazione. Il risultato è che le stagioni dei pollini di diverse piante si manifestano in contemporanea, peggiorando la situazione. Anche per questo sarebbe importante fare il possibile per contrastare l’emergenza climatica.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono i sintomi di un’allergia?

Le allergie possono manifestarsi in modo diverso: spesso, causano manifestazioni a carico dell’apparato respiratorio, come naso che cola, starnuti, prurito agli occhi. Comuni anche l’orticaria e la congiuntivite.   

Qual è la causa delle allergie?

Una delle cause più comuni di allergie è rappresentata dai pollini. Anche alimenti, muffe, acari della polvere possono dare problemi.

 

Fonti / Bibliografia

  • Allergie da pollini - EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità
  • Projected climate-driven changes in pollen emission season length and magnitude over the continental United States | Nature CommunicationsAtmospheric conditions affect the release of anemophilous pollen, and the timing and magnitude will be altered by climate change. As simulated with a pollen emission model and future climate data, warmer end-of-century temperatures (4–6 K) shift the start of spring emissions 10–40 days earlier and summer/fall weeds and grasses 5–15 days later and lengthen the season duration. Phenological shifts depend on the temperature response of individual taxa, with convergence in some regions and divergence in others. Temperature and precipitation alter daily pollen emission maxima by −35 to 40% and increase the annual total pollen emission by 16–40% due to changes in phenology and temperature-driven pollen production. Increasing atmospheric CO2 may increase pollen production, and doubling production in conjunction with climate increases end-of-century emissions up to 200%. Land cover change modifies the distribution of pollen emitters, yet the effects are rela...
Pubblicato il 20.12.2022 Aggiornato il 20.12.2022
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti