Allergie: i consigli per i bambini quando vanno all’asilo

Redazione A cura di “La Redazione”

Se i bambini soffrono di allergie, prima di mandarli all’asilo è bene adottare qualche precauzione. Infatti, anche i fattori ambientali influiscono sui sintomi

Allergie: i consigli per i bambini quando vanno all’asilo

L’inizio dell’asilo comporta sempre un po’ di fatica in più per le mamme, che devono preparare una serie di cose, riorganizzarsi e motivare i bambini. In caso di allergie, poi, il lavoro aumenta notevolmente. Infatti, tutti i fattori ambientali, non solo quelli esterni, ma anche quelli interni possono aumentare l’intensità dei sintomi. Di conseguenza, per tutelare il piccolo, è necessario adottare una serie di cautele.

Ci vuole il certificato medico

Innanzitutto, se i bambini soffrono di allergie, è essenziale chiedere al medico di compilare un certificato o un documento da consegnare alla direzione dell’asilo, che spieghi la malattia di cui soffre il bambino, gli eventuali farmaci da usare in caso di emergenza e le manovre che possono portare sollievo durante un attacco. Occorre anche fornire un documento che autorizzi il personale scolastico a somministrare eventuali farmaci al bambino. Meglio, inoltre, consegnare all’asilo una dose del medicinale che potrebbe servire al piccolo in caso di una crisi.

Meglio con il grembiule

I vestiti e le scarpe trasportano allergeni (le sostanze che scatenano allergie). Per questa ragione, è bene chiedere alle maestre di far indossare agli alunni il grembiule: può essere utile per proteggere, anche se parzialmente, il bambino allergico. I grembiuli, però, andrebbero lasciati a scuola in un apposito armadio chiuso, fino a quando si portano a casa per essere lavati.

La dieta personalizzata

Se i bambini soffrono di allergie alimentari, occorre ricordare alla scuola la necessità di una dieta personalizzata e l’adozione di norme igienico-sanitarie durante la preparazione e la distribuzione del pasto. Per esempio, bisogna evitare di mettere il cibo del piccolo allergico a contatto con quello riservato agli altri bambini.

Il ricambio dell’aria

L’aria stagnante è “nemica” del bambino allergico. È bene, dunque, chiedere alle maestre dell’asilo di aprire spesso le finestre: bastano pochi minuti per favorire il ricambio dell’aria delle aule. 

In breve

L’AIUTO DEGLI ALTRI GENITORI

Mamme e papà possono chiedere l’aiuto e la collaborazione degli altri genitori. Per esempio, se il bambino soffre di allergie a un alimento, possono invitare gli altri genitori a non preparare merende a base di quel cibo o a raccomandare al proprio figlio di non offrire parte della sua merenda al compagno allergico.  Tutti i genitori possono anche impegnarsi a non intasare l’uscita dell’asilo con le automobili. Parcheggiare lontano dall’ingresso, andare a piedi o con i mezzi pubblici contribuisce a non peggiorare l’inquinamento dell’aria esterna, offrendo maggiori tutele alla salute dei piccoli. Allergici e no.

Pubblicato il 2.9.2013 Aggiornato il 2.9.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti