Allergie: i genitori temono di più quelle a latte e uova

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12.8.2014 Aggiornato il 12.8.2014

Secondo una recente ricerca, le allergie non preoccupano tutte allo stesso modo mamma e papà: quelle a latte e uova sono più temute

Allergie: i genitori temono di più quelle a latte e uova

Chi l’ha detto che le allergie sono tutti uguali? Agli occhi di mamma e papà non lo sono affatto. Quelle a latte e uova sono più preoccupanti rispetto a quelle agli arachidi e alle noci. Questo, perlomeno, è quanto ha scoperto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology, pubblicato sugli Annals of Allergy, Asthma and Immunology.

Genitori interrogati

Lo studio ha riguardato 305 genitori di bambini con allergie alimentari. Tutti sono stati invitati a rispondere a dei questionari sui sentimenti provati verso l’allergia dei figli e sulla gestione pratica della stessa. Lo scopo era capire come mamma e papà vivessero la situazione.

Quelle ad arachidi e noci sono più gravi

Dall’analisi dei risultati è emerso che i livelli di timore dei genitori verso le allergie dei figli variano in relazione alla loro tipologia. A preoccupare di più in assoluto sono le allergie a uova e latte. Probabilmente ciò dipende dal fatto che si tratta di due alimenti molto comuni, che si trovano anche aggiunti a molti altri cibi, per cui sono più difficili da evitare. “È un dato strano, considerando che l’allergia a noci e arachidi è più grave. Ma dato che uova e latte si trovano ovunque e sono utilizzati per preparare tanti piatti, i genitori di bimbi allergici a questi due alimenti sono più ansiosi e preoccupati” hanno confermato gli autori.

Servirebbero maggiori informazioni

Si è visto, poi, che la stragrande maggioranza delle mamme e dei papà si lamenta del fatto che è difficile sapere nel dettaglio attraverso le etichette che cosa contengono gli alimenti destinati ai bambini. Tutti spiegano che avere maggiori informazioni e più sicurezze in proposito sarebbe di grande aiuto e ridurrebbe l’ansia legata alla paura di contaminazioni pericolose. 

In breve

LE PIU’ COMUNI

Le allergie alimentari più comuni nei bambini sono quelle a latte, uova, arachidi, noci, pesce, crostacei e cereali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti