Allergie e intolleranze, quali differenze?

Redazione A cura di “La Redazione”

Sebbene si presentino spesso con gli stessi sintomi, le allergie e le intolleranze sono mosse da meccanismi fondamentalmente diversi. Ecco quali

Allergie alimentari: in Italia è esplosione

Una prima importante distinzione da fare è tra “allergia” e “intolleranza”:

  • l’allergia: si parla di allergia quando l’organismo, una volta entrato in contatto con l’allergene, mette in azione il sistema immunitario, cioè di difesa. La reazione allergica si manifesta, di solito, a breve distanza dall’ingestione di un alimento (da pochi minuti fino a un paio d’ore), indipendentemente dalla sua quantità. L’intensità della manifestazione allergica non dipende dall’entità dell’esposizione, quanto piuttosto dalla reattività del singolo individuo.
  • l’intolleranza: pur dando luogo a sintomi molto simili a quelli dell’allergia, non comporta l’intervento del sistema immunitario ed è sempre legata all’entità dell’esposizione al componente responsabile.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti