Allergie: la prevenzione passa anche dai probiotici

Redazione A cura di “La Redazione”

Allergie bambini: secondo i pediatri, spesso dipendono da alterazioni della flora batterica intestinale. Ecco perché, per prevenirle, è utile usare i probiotici

Allergie: la prevenzione passa anche dai probiotici

Che cosa hanno in comune le allergie e le alterazioni della flora batterica intestinale? Apparentemente nulla. In realtà, la salute dell’intestino gioca un ruolo chiave nello sviluppo di molte malattie, anche di quelle su base allergica. Ecco perché i probiotici risultano preziosi per la prevenzione. Lo hanno spiegato anche i pediatri riuniti in occasione del recente congresso della Società italiana di pediatria.

L’intestino gioca un ruolo strategico

La stragrande maggioranza delle difese immunitarie dell’organismo ha sede nell’intestino. È anche per questa ragione che la salute di quest’organo è così importante. Se l’insieme dei batteri che lo popolano, detto microbiota, è in equilibrio, il sistema di protezione è efficiente. Se, invece, la flora batterica intestinale risulta alterata per qualsiasi motivo organi e tessuti sono più vulnerabili.In queste condizioni è più probabile che compaiano malattie, specialmente nei soggetti deboli, come i bambini. Le più comuni? Allergie, ma anche infezioni respiratorie ricorrenti e infiammazioni dell’intestino.

Un’ulteriore conferma

Un recente studio ha confermato che il microbiota rappresenta un fattore chiavo nello sviluppo di allergie e altre malattie tipiche dell’età pediatrica. Infatti, se normalmente agisce come fattore protettivo contro le infezioni, nel caso in cui subisca delle modificazioni può rendere il piccolo più vulnerabile.

I consigli per i genitori

È alla luce di tutto ciò, che i pediatri suggeriscono di usare fin dalla tenera età i probiotici, microrganismi non patogeni vivi che sono in grado di esercitare una serie di azioni benefiche, in particolare sull’intestino. “Intervenire precocemente sulla microflora intestinale attraverso i probiotici già a partire dall’infanzia, se non addirittura in fase prenatale, contribuisce a proteggere il bambino dallo sviluppo dei disturbi allergici stagionali e di numerose altre patologie. Il microbiota dei bambini è “vergine”: non presenta, infatti, al contrario dell’adulto, una storia precedente, pertanto l’assunzione di batteri favorevoli interviene sul sistema immunitario svolgendo un’azione importante di prevenzione” ha spiegato Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip). I probiotici si trovano sottoforma di integratori, ma possono essere assunti anche attraverso latte e yogurt.

In breve

I NUMERI DELLE ALLERGIE

Le allergie riguardano ben il 20% della popolazione europea e rappresentano le malattie croniche più comuni nei bambini.

Pubblicato il 14.7.2014 Aggiornato il 14.7.2014
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti