Allergie: nei bimbi provocano ansia e depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2016 Aggiornato il 03/02/2016

Disturbi come le allergie rischiano maggiormente di predisporre i bambini a disturbi di tipo emotivo e comportamentale. Ecco perché

Allergie: nei bimbi provocano ansia e depressione

Alcuni disturbi, come le allergie, possono favorire nei bambini la comparsa di malesseri cosiddetti internalizzanti, di tipo emotivo e comportamentale. È quanto emerge da una ricerca effettuata dall’Università del Michigan Pediatrics, secondo la quale i bambini che soffrono di allergie possono essere più vulnerabili allo sviluppo di determinate patologie. Le allergie nei bimbi, in particolare, provocano ansia e depressione.

Più isolamento

Apparso sulla rivista Pediatrics, questo studio mostra come all’aumentare del numero di allergie cresce in proporzione anche la percentuale di tipologie specifiche di disturbi che riguardano la sfera emotiva e comportamentale. I bambini, cioè, manifestano tendenze involutive e di isolamento tipiche di chi tende ad avere il controllo della situazione e a tenersi dentro tutte le proprie emozioni.

Il raffreddore da fieno dà i problemi maggiori

Gli specialisti della divisione di asma, allergie e immunologia dell’ospedale pediatrico Mercy Hospital di Kansas City nel Missouri riferiscono, da parte loro, che la scoperta più sorprendente è stata la rinite allergica: se in generale le allergie nei bimbi provocano ansia e depressione, questo disturbo è, infatti, strettamente correlato ai più alti punteggi di manifestazioni ansiose e depressive rispetto ad altre malattie allergiche.

Lo studio sui bimbi da 1 a 7 anni

Per arrivare a questi risultati i ricercatori americani hanno studiato 546 bambini sottoponendoli a test cutanei e ad altri esami a uno, due, tre, quattro e sette anni, monitorando in contemporanea la presenza di disturbi come starnuti, prurito agli occhi, respiro affannoso, infiammazioni della pelle legate alle allergie. I genitori, invece, hanno dovuto rispondere a numerose domande sul comportamento e sulle manifestazioni emotive dei propri figli. È risultato che i bambini che all’età di quattro anni soffrivano di starnuti allergici, prurito agli occhi, lacrimazione e dispnea persistente avevano punteggi di ansia e depressione più elevati rispetto ai loro coetanei. La ricerca è ancora in corso, e pur non dimostrando con estrema certezza la relazione causale tra le allergie e gli stati di ansia e di depressione, gli esperti consigliano di mantenere alta l’attenzione verso eventuali disturbi psicologici presenti nei bambini allergici proprio per la significativa associazione tra le due patologie.  

 

 

 
 
 

In breve

IN ITALIA ALLERGICI LA META’ DEI BAMBINI

Secondo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale oggi cinque bambini su dieci soffrono di allergie, cioè manifestano una reazione eccessiva del proprio sistema immunitario nei confronti di determinate sostanze.    

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti