Allergie: più facile “smascherare” quelle nascoste

Redazione A cura di “La Redazione”

Ora anche i bambini con allergie non diagnosticabili con i soliti test, possono essere finalmente curati

Allergie: più facile “smascherare” quelle nascoste

Non tutte le allergie sono visibili, ovvero non la totalità delle forme allergiche viene identificata attraverso gli specifici test. Infatti, molti bimbi affetti da allergie restano a lungo non trattati, fino alla comparsa della sintomatologia. Talvolta, anche violenta. Oggi, però, sarà possibile individuare anche quelle allergie nascoste e migliorare la qualità di vita di tanti bambini.

Di che cosa si tratta

Questo tipo di allergia, celata, è una sorta di rinite allergica chiamata Lar (Local allergic rhinitis). E l’équipe che ha reso possibile questa scoperta, attraverso l’utilizzo di recenti procedure di tipo diagnostico, fa parte del Servizio di Immunologia e allergologia pediatrica dell’Università Sapienza di Roma. Nello specifico, si tratta di un test eseguito sulla mucosa nasale al fine di rintracciare questo tipo di rinite.

Stessi sintomi

I sintomi di questa rinite sono del tutto identici a quelli della rinite allergica tradizionale, diagnosticata con i test. Dunque, i bimbi affetti da questo tipo di allergia nascosta presentano starnuti, secrezioni nasali, naso chiuso, fastidio oculare. Il tutto senza che vi sia un’evidenza nei test allergici più tradizionali.

Vantaggi per i bambini

Poter rintracciare questa forma allergica nascosta dà la possibilità a molti bambini di migliorare le loro condizioni di vita. Infatti, a torto, la rinite è sempre stata considerata una manifestazione allergica blanda e di scarso impatto sociale. Invece, questo disturbo influisce negativamente anche sul sonno del bambino, provocando per esempio apnee notturne, e di conseguenza, generando una serie di effetti a catena come scarso rendimento a scuola oppure tendenza a mangiare di più e in modo sregolato. Sono, infatti, ormai note le correlazioni tra mancanza di sonno adeguato e produzione esagerata di cortisolo (ormone dello stress). E tra quest’ultima e aumento degli episodi di fame nervosa e tendenza all’obesità.

 

 

 
 
 

In breve

IN AUMENTO I DISTURBI

Le forme allergiche sono in aumento ed è sempre più complesso diagnosticarle. Molte, infatti, sono allergie nuove e dovute alle differenti condizioni ambientali, all’inquinamento, all’alimentazione e anche allo stile di vita più sedentario dei bambini.

 

Pubblicato il 5.8.2016 Aggiornato il 5.8.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti