Allergie: rischio diminuito se da piccoli esposti a germi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2014 Aggiornato il 25/06/2014

Uno studio sulle allergie rivela come i germi nei polmoni dei neonati diminuiscano la probabilità di svilupparle da bambini o adulti 

Allergie: rischio diminuito se da piccoli esposti a germi

I microbi nei polmoni dei neonati? Non sono sempre indice di pericolo. I germi depositati nella cavità polmonare neonatale, infatti, sarebbero addirittura protettivi nei confronti delle allergie.

I germi talvolta servono

Uno studio dell’università di Losanna ha stabilito la forza protettrice dei microbi sulle allergie. La ricerca, condotta sui topi, ha evidenziato come i germi, una volta entrati nei polmoni del neonato, attecchiscano e formino una sorta di protezione contro gli allergeni sia in età infantile sia in età adulta. La pediatria, negli anni, ha confermato quanto la flora microbica sia di importanza rilevante per la salute di intestino e pelle. Ora, con questa nuova scoperta, si potranno probabilmente evitare numerose forme di allergie.

Pulizia eccessiva? Spesso è dannosa

Quando ci sono bimbi che girano per casa, soprattutto se si tratta di neonati, la prima reazione è quella di voler sterilizzare e pulire a fondo tutti gli ambienti, spinti dal timore che il bambino possa contrarre una qualche malattia. In realtà, spesso, l’igiene davvero eccessiva porta al risultato opposto poiché non dà ai piccoli la possibilità di immunizzarsi verso la maggior parte dei germi presenti nell’ambiente.

Tanti microbi positivi

L’essere umano è dotato di un “corredo” di germi che ne difende l’organismo da moltissime patologie. Questo corredo particolare si chiama microbioma. Sono proprio i microbi con cui si entra in contatto nei primi mesi di vita a rendere il sistema immunitario più forte nei confronti di allergie, malattie reumatiche e respiratorie.

Come un vaccino

I ricercatori stanno, appunto, cercando di isolare i germi più benefici per l’immunizzazione dalle forme allergiche. Una volta individuati, questi microbi si potranno immettere nell’organismo dei bambini attraverso spray e inalazioni.

In breve

AVVIENE GIÀ PER I PROBIOTICI

È da tempo ormai che i probiotici, batteri benefici per la salute, vengono assunti per proteggere la flora batterica intestinale. A breve si potrà fare così anche per diminuire le forme allergiche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti