Allergie: nuovo test ne scova 150

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2017 Aggiornato il 08/09/2017

È stato messo a punto dal Cnr un unico test per scoprire ben 150 allergeni in sole quattro ore. Ecco come funziona

Allergie: nuovo test ne scova 150

L’innovativo sistema diagnostico del Cnr che promette di rivoluzionare il modo di approcciare il problema delle allergie è sviluppato dall’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio nazionale delle Ricerche (Ibbr-Cnr) di Napoli in collaborazione con i Centri associati di allergologia molecolare (Caam), l’Allergy Data Laboratories (Adl) e con il supporto dell’azienda austriaca MacroarrayDx.

La rivoluzione di Faber

Sono sempre più numerosi le persone, e soprattutto i bambini, colpiti dalle allergie. L’Oms reputa l’allergia una vera e propria patologia non trasmissibile, che negli ultimi dieci anni ha visto un incremento tale da coinvolge quasi il 40% della popolazione mondiale. Faber, questo il nome del sistema creato dal Cnr, lavora servendosi di nanotecnologie che permettono di prendere in esame 122 molecole e 122 estratti caratterizzati, per un totale di 244 preparazione allergeniche provenienti da circa 150 fonti allergeniche, tra alimenti, vegetali, muffe, acari, veleni, tessuti.

Un unico esame ed esito online

Grazie a questa enorme quantità di reagenti, Faber è in grado di incrociare i dati del paziente attraverso un unico test sierologico che valuta simultaneamente la sensibilità a tutti gli allergeni. Le componenti allergeniche sono realizzate e costantemente controllate da Ibbr-Cnr, mentre il test vero e proprio viene eseguito dagli allergologi del Caam. Lo stesso Caam fornisce poi i risultati del test direttamente via Internet, attraverso la cartella clinica elettronica “InterAll” e tramite il Caam Digital Reporting System (Cdrs). Il test non è influenzato dalla somministrazione di farmaci e non necessita di un digiuno preventivo. I risultati si hanno in quattro ore per un quadro tanto completo, quanto preciso.

Aggiornamenti continui

Inoltre, a differenza di una cartella clinica cartacea, i dati sulle allergie vengono costantemente aggiornati in base alle nuove scoperte scientifiche e in relazione ai nuovi dati del database degli allergeni “Allergome” creato dai laboratori Adl. La versione “pro” del medesimo software permette a medici e specialisti del settore di entrare in contatto con un’infinità di informazioni, sempre aggiornate, sul test con tutorial e casistiche reali. Questi dati sono inoltre già accessibili in ben nove lingue via tablet, pc e smartphone.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Occorre sempre tenere sotto controllo l’allergia e prestare attenzione a come reagisce il corpo a contatto con prodotti tipicamente a rischio. Sottovalutare un’allergia può, infatti, portare a conseguenze molto gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti