Allergie, troppa pulizia può far male ai bambini!

Redazione A cura di “La Redazione”

Pulire sì, ma disinfettare tutto in maniera ossessiva solo perché in casa c'è un bambino può fare più male che bene. Tra le conseguenze, anche l'impennata di allergie

Allergie, troppa pulizia può far male ai bambini!

L’ossessione per la troppa pulizia può essere dannosa. Vivere in ambienti quasi asettici da bambini può aumentare la possibilità di sviluppare presto o tardi allergie.  Secondo alcuni studiosi, infatti, l’aumento delle allergie registrato negli ultimi anni è colpa anche dell’eccesso di igiene cui sono sottoposti i nostri bambini. Oltre ad altri fattori, come l’inquinamento o la vita sedentaria.

I bambini e l’ossessione del pulito

La troppa pulizia è pericolosa. Vivere in un ambiente ai limiti dell’asettico può essere dannoso per il nostro sistema immunitario, soprattutto per quello dei bambini che invece dovrebbe allenarsi a reagire in modo corretto agli stimoli esterni. Non venire a contatto con i microrganismi, per lo più innocui, che popolano le superfici, gli alimenti o che sono nell’aria, incrementa la probabilità che il sistema immunitario dei piccoli risponda poi in maniera anomala a sostanze del tutto normali, aumentando così la possibilità di sviluppare allergie. Non si tratta ovviamente di vivere nella sporcizia, ma di lasciare che i bimbi possano venire a contatto con i germi sporcandosi durante il gioco, stando all’aperto, frequentando i loro coetanei. 

L’ipotesi dell’igiene

Le allergie stanno vivendo un periodo di forte sviluppo: ad esempio si stima che tra il 10 e il 30% della popolazione sia affetta da rinite allergica. Gianluigi Micarelli, allergologo del Centro Medico Santagostino, ha spiegato come, secondo la cosiddetta “ipotesi dell’igiene ” del 1989, l’inglese Strachan osservò che i figli unici erano più frequentemente asmatici, e spiegò tale dato con la ridotta esposizione ad agenti virali, batterici e parassiti.

Meno malattie infettive, più allergie

Si arrivò a ipotizzare che la ridotta incidenza di malattie infettive conseguente al miglioramento delle condizioni di vita ed all’aumento dell’igiene soprattutto in ambiente domestico ma anche nel settore alimentare potesse “riprogrammare” il sistema immunitario favorendo la comparsa di allergie tramite una maggiore produzione di IgE, gli anticorpi responsabili delle allergie, al posto di IgM, IgG, IgA, prodotti in risposta alle infezioni.

Colpa anche di inquinamento e cattive abitudini

Oltre all’eccesso di igiene, ci sono numerosi altri fattori che contribuiscono a spiegare l’aumento di patologie allergiche. L’aumentata temperatura in casa, la coibentazione, l’uso di moquettes e tappeti, che favoriscono l’esposizione a potenziali allergeni come gli acari della polvere. Anche l’aumento delle polveri sottili (come il particolato diesel) può aumentare l’insorgenza di allergie respiratorie. Una vita sedentaria può determinare anche la comparsa di spasmo bronchiale, che rappresenta l’anticamera dell’asma allergico, soprattutto nell’infanzia.

 

VUOI SAPERE DI PIÙ SU CAUSE E CURE DELLE ALLERGIE? LEGGI QUI

 
 
 

In breve

 

LASCIARLI SPORCARE

Per diminuire il rischio di sviluppare allergie è importante lasciare che i bambini ogni tanto “si sporchino le mani”; non bisogna esagerare con l’igiene quotidiana e preferire detergenti che rispettino il pH naturale della cute; va favorito il contatto con la natura in maniera sana ed equilibrata.

 

Pubblicato il 21.8.2019 Aggiornato il 23.8.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti