Allergy Control: ecco l’app per le allergie dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione”

È disponibile una app per le allergie dei bambini: si chiama Allergy Control, è gratuita e promette di essere un valido alleato dei genitori

Allergy Control: ecco l’app per le allergie dei bambini

Le allergie infantili sono un problema sempre più diffuso e conoscere la concentrazione e la tipologia degli allergeni può essere davvero risolutivo per i genitori. A questo scopo è nata Allergy Control, una app per le allergie dei bambini, gratuita e patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti.

Che cos’è Allergy Control

Questa innovativa app per le allergie dei bambini ha come scopo quello di monitorare la situazione allergeni secondo differenti variabili, in modo da poter gestire in maniera efficace l’Immunoterapia Allergene Specifica (AIT). Quest’ultima è, a oggi, l’unica terapia risolutoria per le allergie, poiché interviene alla radice dei fenomeni allergici. La rivoluzionaria app per le allergie dei bambini, inoltre, è ricca di consigli utili del pediatra e di risposte alle più comuni domande dei genitori.

Emergenza allergie respiratorie

Secondo il dottor Salvatore Barberi, responsabile interno della S.C. di Pediatria del P.O. Macedonio Melloni e aiuto della S.C. di Pediatria dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, le allergie maggiormente diffuse tra i bambini sono proprio quelle di tipo respiratorio. Addirittura, la previsione per il 2020 parla di un 10% della popolazione infantile affetta da questo tipo di fenomeni allergici. Protagonista di questo scenario è la rinite allergica, il “raffreddore” più diffuso tra i piccoli allergici.

Il percorso da seguire

Quando un bambino mostra segni di difficoltà respiratoria, asma e riniti frequenti, è necessario l’intervento dell’allergologo per stabilire, attraverso specifici test, se si tratti o meno di allergia e quale sia l’allergene responsabile dei disturbi. A questo punto, si interviene con l’Immunoterapia Allergene Specifica. Ma il rapporto specialista-famiglia non si ferma a diagnosi e terapia, va oltre. Infatti, il percorso intero ha una durata variabile tra i 3 e i 5 anni. Anche per questo motivo, Allergy Control ha deciso di proporsi come riserva di preziosi consigli pediatrici rivolti proprio a quelle mamme e a quei papà coinvolti in tale percorso.

Allergia ai pollini, la più diffusa

Gli italiani, da recenti analisi e sondaggi, risultano essere un popolo di allergici. In particolari modo, il fenomeno allergico più diffuso è quello scatenato dai pollini. A confermarlo è il professor Giorgio Walter Canonica, Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia OspedaleSan Martino a Genova. Secondo i dati raccolti, infatti, a soffrire di allergia ai pollini sarebbero ben 12 milioni di Italiani, con sintomatologia più o meno acuta. Nello specifico, gli allergeni rilevati, e considerati anche nella app Allergy Control, sono tre: graminacee, ambrosia e acari.

 

 
 
 

da sapere!

Per tenere sotto controllo le allergie sono fondamentali sia una diagnosi precoce sia un monitoraggio costante degli allergeni.

 

Pubblicato il 18.9.2015 Aggiornato il 18.9.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti