Attenzione alle reazioni allergiche nel trucco per Halloween dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2013 Aggiornato il 28/10/2013

Se si usano prodotti di bassa qualità per il trucco di Halloween dei bambini si rischiano dermatiti e reazioni allergiche. Ecco come evitare questi spiacevoli inconvenienti e godersi la festa

Attenzione alle reazioni allergiche nel trucco per Halloween dei bambini

State già pensando a come fare il trucco di Halloween dei bambini? Oltre a studiare come trasformare il volto dei vostri piccoli, da angioletti in spaventosi vampiri e fantasmi, controllate anche la qualità dei prodotti usati per il trucco di Halloween dei bambini. Il rischio è che diventino sì dei mostri, ma per effetto dell’allergia!

No ai prodotti low cost

Negli Stati Uniti la Fda, la Food and drug administration, già il mese scorso ha messo in guardia sulla scelta del trucco di Halloween per bambini, in quanto in alcuni prodotti d’importazione sono state ritrovate sostanze vietate. E il pericolo esiste anche in Italia. Come spiega la dermatologa Riccarda Serri, presidente di Skineco, Associazione internazionale di ecodermatologia: “Il problema dei trucchi per la notte delle streghe è legato ai prodotti low cost, che possono contenere emulsionanti ma anche colori non ammessi, sostanze tossiche pericolose soprattutto per i bambini, la cui pelle è più sensibile”. Le conseguenze potrebbero essere dermatiti e reazioni allergiche varie.

Colori vegetali o alimentari

L’ideale, per il trucco di Halloween dei bambini, è quello di scegliere cosmetici con colori vegetali o alimentari, studiati per essere anallergici. Un’altra idea, consiglia sempre la dottoressa Serri, è quella di scegliere trucchi specifici per teatro e cinema: “gli attori, dovendo indossarli a lungo, fanno molta attenzione a ciò che contengono i loro trucchi”.

Un test preliminare

Per evitare problemi, è bene sempre provare i prodotti in piccole quantità dietro l’orecchio del bimbo, aspettando un po’ di tempo (10-15 minuti) per vedere se compaiono arrossamenti o bruciore. Se tutto è ok, via libera al trucco.

Mai esagerare 

Al di la dei prodotti scelti, quando si tratta di bambini è bene non esagerare con matite e ombretti. “Va evitato sempre il contorno occhi, dove la pelle è molto sensibile” spiega la dermatologa “e il contorno della bocca, perché il bambino tende a mangiarlo”.

E prima di andare a letto via tutto

“Dopo la festa è importante lavare via i colori dal viso molto bene” sottolinea la dottoressa Serri “si può usare dell’acqua micellare ipoallergenica, che aiuta a detergere la pelle del bambino, ma anche dell’adulto, senza essere aggressiva, magari con l’aiuto di un panno in microfibra che è in grado eliminare i residui di trucco senza irritare la pelle”. 

In breve

NIENTE TRUCCO PER CHI SOFFRE DI ALLERGIA

Meglio evitare il trucco ai bimbi che soffrono di allergie, di dermatite atopica e di allergia al nichel, metallo che può essere presente in questi prodotti. In questi casi, si può ovviare con maschere o cappelli per completare il travestimento da Halloween.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti