Il calendario dei pollini per le allergie respiratorie

Redazione A cura di “La Redazione”

A seconda di dove si trova il bambino e a che cosa è allergico, cambiano i mesi più a rischio di allergia

Pollini: un sito per sapere in anticipo dove si trovano

Da gennaio a marzo: nelle regioni meridionali e insulari si riscontra la presenza dei pollini di Parietaria, nelle altre regioni si ha la presenza quasi esclusiva dei pollini di cipresso, ontano, nocciolo, betulla e carpino.

Da aprile a giugno: è la stagione di fioritura delle Graminacee, ai cui pollini spetta il ruolo di principale causa di pollinosi in Italia, essendo presenti su quasi tutto il territorio nazionale nel secondo trimestre dell’anno. Nello stesso periodo, mentre prosegue la presenza dei pollini di Parietaria, in alcune zone sono presenti anche i pollini di ulivo.

Da luglio a settembre: in alcune regioni si riscontra la presenza dei pollini di ambrosia.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti