Il calendario dei pollini per le allergie respiratorie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015

A seconda di dove si trova il bambino e a che cosa è allergico, cambiano i mesi più a rischio di allergia

Pollini: un sito per sapere in anticipo dove si trovano

Da gennaio a marzo: nelle regioni meridionali e insulari si riscontra la presenza dei pollini di Parietaria, nelle altre regioni si ha la presenza quasi esclusiva dei pollini di cipresso, ontano, nocciolo, betulla e carpino.

Da aprile a giugno: è la stagione di fioritura delle Graminacee, ai cui pollini spetta il ruolo di principale causa di pollinosi in Italia, essendo presenti su quasi tutto il territorio nazionale nel secondo trimestre dell’anno. Nello stesso periodo, mentre prosegue la presenza dei pollini di Parietaria, in alcune zone sono presenti anche i pollini di ulivo.

Da luglio a settembre: in alcune regioni si riscontra la presenza dei pollini di ambrosia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti