Il calendario dei pollini per le allergie respiratorie

Redazione A cura di “La Redazione”

A seconda di dove si trova il bambino e a che cosa è allergico, cambiano i mesi più a rischio di allergia

Pollini: un sito per sapere in anticipo dove si trovano

Da gennaio a marzo: nelle regioni meridionali e insulari si riscontra la presenza dei pollini di Parietaria, nelle altre regioni si ha la presenza quasi esclusiva dei pollini di cipresso, ontano, nocciolo, betulla e carpino.

Da aprile a giugno: è la stagione di fioritura delle Graminacee, ai cui pollini spetta il ruolo di principale causa di pollinosi in Italia, essendo presenti su quasi tutto il territorio nazionale nel secondo trimestre dell’anno. Nello stesso periodo, mentre prosegue la presenza dei pollini di Parietaria, in alcune zone sono presenti anche i pollini di ulivo.

Da luglio a settembre: in alcune regioni si riscontra la presenza dei pollini di ambrosia.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti