Congiuntivite e rinite, sintomi dell’allergia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 23.1.2015

Raffreddore e occhi rossi che lacrimano sono manifestazioni molto frequenti delle allergie respiratorie, ossia quelle provocate per lo più dai pollini e dagli acari della polvere

Rinite allergica: fra i bambini è boom

Si tratta dell’infiammazione della congiuntiva (tessuto di rivestimento della parete interna della palpebra) e delle mucose del naso, causata, in genere, da un’allergia respiratoria ai pollini o alle muffa. L’infiammazione dà luogo, appunto, rispettivamente, alla congiuntivite e alla rinite o raffreddore da fieno. I sintomi tipici sono, per la congintivite, occhi rossi, abbondante lacrimazione, prurito alle palpebre e, per la rinite, naso chiuso e aumento della secrezione nasale e starnuti. Per curare questi disturbi si ricorre in genere agli antistaminici. Si tratta, comunque, di malattie stagionali (si verificano, in particolare, tra la primavera e la fine dell’estate) e compaiono solo quando la concentrazione di polline o spore liberate dalle muffe raggiunge un certo livello.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti