Congiuntivite e rinite, sintomi dell’allergia

Redazione A cura di “La Redazione”

Raffreddore e occhi rossi che lacrimano sono manifestazioni molto frequenti delle allergie respiratorie, ossia quelle provocate per lo più dai pollini e dagli acari della polvere

Rinite allergica: fra i bambini è boom

Si tratta dell’infiammazione della congiuntiva (tessuto di rivestimento della parete interna della palpebra) e delle mucose del naso, causata, in genere, da un’allergia respiratoria ai pollini o alle muffa. L’infiammazione dà luogo, appunto, rispettivamente, alla congiuntivite e alla rinite o raffreddore da fieno. I sintomi tipici sono, per la congintivite, occhi rossi, abbondante lacrimazione, prurito alle palpebre e, per la rinite, naso chiuso e aumento della secrezione nasale e starnuti. Per curare questi disturbi si ricorre in genere agli antistaminici. Si tratta, comunque, di malattie stagionali (si verificano, in particolare, tra la primavera e la fine dell’estate) e compaiono solo quando la concentrazione di polline o spore liberate dalle muffe raggiunge un certo livello.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 23.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti