Congiuntivite e rinite, sintomi dell’allergia

Redazione A cura di “La Redazione”

Raffreddore e occhi rossi che lacrimano sono manifestazioni molto frequenti delle allergie respiratorie, ossia quelle provocate per lo più dai pollini e dagli acari della polvere

Rinite allergica: fra i bambini è boom

Si tratta dell’infiammazione della congiuntiva (tessuto di rivestimento della parete interna della palpebra) e delle mucose del naso, causata, in genere, da un’allergia respiratoria ai pollini o alle muffa. L’infiammazione dà luogo, appunto, rispettivamente, alla congiuntivite e alla rinite o raffreddore da fieno. I sintomi tipici sono, per la congintivite, occhi rossi, abbondante lacrimazione, prurito alle palpebre e, per la rinite, naso chiuso e aumento della secrezione nasale e starnuti. Per curare questi disturbi si ricorre in genere agli antistaminici. Si tratta, comunque, di malattie stagionali (si verificano, in particolare, tra la primavera e la fine dell’estate) e compaiono solo quando la concentrazione di polline o spore liberate dalle muffe raggiunge un certo livello.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 23.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti