Le cura contro le allergie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

In base ai sintomi con cui la reazione allergica si manifesta è possibile intervenire con diversi farmaci. La prescrizione della cura più indicata spetta al pediatra allergologo

Al via una campagna antismog contro l’asma nei bambini

Gli antistaminici

Questi farmaci sono i più utilizzati nella cura dell’allergia, in quanto bloccano l’azione dell’istamina (una sostanza naturale) liberata dalla reazione allergica e, quindi, limitano le manifestazioni da essa determinate, in particolare il prurito, il gonfiore, le secrezione del naso e gli starnuti. Gli antistamici sono indicati soprattutto nella cura dell’orticaria, della rinite e della congiuntivite allergiche e delle punture da insetti. Presentano, però, una controindicazione: inducono una certa sonnolenza che, nei bambini, tende a provocare irritabilità e svogliatezza durante il giorno. Questo inconveniente sarebbe, però, superato nei cosiddetti antistaminici di seconda generazione. Gli antistamici sono disponibili in compresse, sciroppo o creme.

I decongestionanti

Questi prodotti permettono di liberare il naso ostruito e sono, quindi, particolarmente indicati nel caso di rinite allergica (il raffreddore da fieno). Disponibili in gocce o spray, vengono assunti per inalazione. I decongestionanti devono, però, essere dati al piccolo con moderazione e per non più di 3 giorni di seguito. Alla lunga, infatti, possono determinare l’irritazione delle mucose del naso e della gola.

I broncodilatatori

Questi prodotti danno un immediato sollievo in caso di asma, in quanto “rilassano” le pareti muscolari dei bronchi che, quando sono contratte, si restringono rendendo più difficile il passaggio dell’aria e determinando le manifestazioni tipiche di questo fastidioso disturbo. I broncodilatatori sono assunti per inalazione.

Gli emollienti

Queste creme e unguenti rappresentano il trattamento di base per molti disturbi cutanei (cioè della pelle) tipici delle allergie come, per esempio, il prurito, la secchezza e la desquamazione, in quanto idratano e ammorbidiscono la pelle. Possono essere aggiunti anche nella vasca durante il bagnetto del piccolo.

Gli antiallergici o cromoni

Rappresentano i farmaci più indicati nella cura delle malattie allergiche dei bambini, in particolare dell’asma, della rinite e della congiuntivite allergica. Sono, infatti, gli unici a prevenire la produzione di istamina e delle altre sostanze responsabili della manifestazione allergica, senza dare effetti collaterali. Possono, quindi, essere presi con continuità e regolarità prima che si verifichi il contatto con l’allergene. Sono disponibili in spray o in gocce.

I farmaci a base di cortisone

Questi antinfiammatori molto potenti sono prescritti, in genere, in caso di manifestazioni particolarmente intense e fastidiose a carico dell’apparato respiratorio (asma e rinite) o della pelle (dermatite atopica e orticaria). Sono disponibili in spray o pomate per uso locale o, nelle fasi acute della malattia, in compresse da assumere per via generale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti