Esami allergici: il rast test

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Questo esame, che si effettua su un campione di sangue, serve per misurare gli anticorpi specifici prodotti dall’organismo contro un determinata sostanza allergizzante

Esami allergici: il rast test

Il Rast è un test che serve a valutare la quantità delle IgE (immunoglobuline e) specifiche, cioè degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario contro un determinato allergene (sostanza allergizzante). Gli anticorpi specifici possono essere prodotti per esempio contro un certo tipo di polline (graminacee, betulla, parietaria eccetera) oppure contro una particolare muffa o contro gli acari della polvere o altro ancora. In condizioni normali le IgE sono molto basse. Se invece le IgE specifiche contro un determinato allergene aumentano notevolmente, significa che la persona è allergica a quell’allergene.

Come si esegue

Per eseguire il Rast serve un prelievo di sangue (non è necessario il digiuno e non serve interrompere eventuali cure con i farmaci). Il test si effettua ponendo il sangue prelevato a contatto con l’allergene sospettato di provocare l’allergia. Se nel sangue sono presenti le IgE specifiche contro quell’allergene, le IgE si legheranno a esso, confermando la presenza di una determinata allergia. Lo stesso esame permette di individuare anche diversi tipi o gruppi di allergeni sospetti. In questo modo si può confermare o escludere che la persona interessata sia allergica a quella specifica sostanza o a quel gruppo di allergeni.

Quando è indicato

Il Rast è comunque un esame cosiddetto di secondo livello, in quanto si effettua soprattutto quando non si può ricorrere al Prick test, per esempio perché la persona soffre di dermatiti estese oppure non può interrompere una cura a base di antistaminici o cortisonici oppure è a rischio di sviluppare reazioni avverse come crisi asmatiche o shock anafilattico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 20 mesi che vuole dormire solo in passeggino

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se i genitori non sanno in che modo gestire una presa di posizione come quella di voler dormire solo nel passeggino, piuttosto che perdere ogni sera la "battaglia" è meglio che acconsentano, nella certezza che il bambino prima o poi capirà che è più comodo il suo letto.   »

Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

30/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.  »

Test combinato (Bi-test): come interpretarlo?

27/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il risultato che si ottiene dal bi-test ha un valore predittivo, cioè una probabilità di essere "vero" del 90%. Infatti, al test combinato sfugge il 10% degli embrioni con la sindrome di Down. Il test del DNA fetale circolante nel plasma materno porta il valore predittivo dello screening dal 90 al 99%,...  »

Fontanella anteriore che si sta per chiudere in una bimba di sei mesi

25/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

In genere la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude proprio tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma può succedere anche prima o dopo senza che questo debba destare preoccupazione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti