Grano e farmaci: allergie in aumento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.12.2016 Aggiornato il 19.12.2016

Sono sempre più numerose le persone che sviluppano allergie a grano e farmaci. Attenzione però, perché in alcuni casi si tratta di altre problematiche. Ecco quali

Grano e farmaci: allergie in aumento

Le più conosciute sono quelle ai pollini. Ma non sono certo le sole. Di allergie ne esistono, infatti, moltissimi tipi diversi. Negli ultimi anni si è registrato un aumento di quelle a grano e farmaci. È quanto emerso in occasione del Congresso nazionale Aaiito, Associazione allergologi e immunologi territoriali e ospedalieri italiani.

Chi rischia di più

Quando si parla di allergie alimentari, il pensiero della maggior parte delle persone corre a alimenti come le fragole, le arachidi e il latte. Invece, i cibi allergizzanti sono molti di più. Fra questi, c’è anche il grano. Da tempo, gli esperti hanno individuato una particolare forma di asma, la baker-asma, che colpisce i panettieri a causa dell’esposizione respiratoria alla farina durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. Ora si è visto che il grano potrebbe causare anche altre forme di allergia. “Recentemente si è evidenziata la potenzialità allergenica della farina dal punto di vista alimentare, con una sintomatologia che può variare da reazioni immediate e lievi come prurito, orticaria o problemi gastrointestinali, a manifestazioni ritardate e molto più intense, come l’anafilassi da ingestione di farina associata a co-fattori come sforzo fisico o l’assunzione di farmaci” ha spiegato la dottoressa Paola Minale, allergologo all’ospedale San Martino di Genova.

Antibiotici sotto accusa

Per quanto riguarda i farmaci, è emerso che 1 ricoverato su 10 pensa di avere un’allergia agli antibiotici della famiglia dei betalattamici, come la penicillina e le cefalosporine. In realtà, solo in una percentuale ridotta di casi si tratta di vera allergia, una malattia che comunque è in crescita rispetto al passato. Spesso, soprattutto nei bambini, invece sono reazioni, come eruzioni cutanee, che non dipendono dall’antibiotico, bensì dalla malattia per cui il farmaco viene usato. E, infatti, in più della metà dei soggetti che pensa di essere allergico ai farmaci, l’esame allergologico è negativo, tanto che gli antibiotici possono essere riutilizzati senza problemi. “È pertanto fondamentale effettuare nei soggetti che riferiscono un’allergia alle “penicilline” un’indagine allergologica, meglio se entro 1-6 mesi dalla reazione, particolarmente in caso di reazioni immediate, che si verificano entro un’ora dalla somministrazione del farmaco” ha ricordato il dottor Antonino Romano, direttore dell’Unità di Allergologia del Complesso Integrato Columbus in Roma.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE AGLI ACARI

In autunno e in inverno è frequente l’allergia all’acaro della polvere, che raggiunge il suo apice produttivo proprio fra settembre e dicembre. Tuttavia, è presente anche in altri momenti dell’anno, in particolare in funzione del livello di umidità ambientale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti