Il 3% dei bambini soffre di allergie alle proteine del latte vaccino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/05/2019 Aggiornato il 14/05/2019

Aumentano i casi di allergie alle proteine del latte vaccino (Pvl), soprattutto tra i bambini con meno di un anno di vita e nei neonati allattati al seno. I consigli degli esperti 

Il 3% dei bambini soffre di allergie alle proteine del latte vaccino

Le allergie alle proteine da latte vaccino possono avere conseguenze anche importanti: dai ricorrenti disturbi gastrointestinali con vomito, rigurgito e dolori addominali, a episodi che coinvolgono le vie aeree con tosse insistente, secrezione nasale e difficoltà respiratorie, fino a reazioni cutanee con eczemi, orticarie, angioedemi (gonfiori) e, nei casi più gravi, shock anafilattico.

Presenti nel latte materno e in formula

Spiega il dottor Giuseppe Mele, pediatra e presidente di Paidòss, l’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza: “Le proteine del latte vaccino, contenute anche nel latte artificiale, non sottoposte a processo di idrolizzazione rappresentano una delle cause principali di allergie alimentari nei bambini piccoli con un picco di prevalenza del 2-3% nel primo anno di vita, mentre nei neonati allattati al seno materno il problema insorge a causa del passaggio di queste sostanze dalla dieta materna al latte”.

Eliminarle dalla dieta

Prosegue il dottor Mele: “Se in seguito all’esecuzione di esami specifici per la ricerca delle IgE specifiche (immunoglobuline) o al prick test cutaneo da eseguirsi non prima dei 3 mesi, viene accertata un’allergia alle proteine del latte, occorre eliminare dalla dieta del picoclo queste sostanze e, a seconda dell’età del bambino, della sintomatologia e dell’eventuale presenza di altre allergie alimentari, introdurre una formula sostitutiva estensivamente idrolizzata (Ens), con idrolizzati di caseina o di proteine del siero per risolvere gli episodi di rigurgito ed evitare le intolleranze secondarie”.

Fino all’anno di età

“La dieta di esclusione – conclude Giuseppe Mele –  è indicata almeno per i primi 6 mesi e, se necessario, fino all’età di 9-12 mesi. I bambini con reazioni immediate gravi devono seguire la dieta di esclusione anche fino ai 18 mesi di vita prima di riprendere un’alimentazione normale, previa ripetizione del test per le allergie IgE specifiche”.

 
 
 

In breve

DOVE SI TROVANO LE PROTEINE DEL LATTE

Le proteine del latte (Pvl) sono contenute non solo nel latte vaccino, compreso quello artificiale, ma anche nei latticini e nei formaggi. Spesso sottovalutate o misconosciute per la variabilità dei sintomi ma anche per le manifestazioni assimilabili anche ad altre cause, l’allergia da proteine da latte vaccino può avere implicazioni importanti che richiedono approfondimenti clinici e di laboratorio per definire con certezza il tipo di allergia e impostare la terapia giusta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti