In estate fate attenzione alle allergie a pesce e crostacei

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2015 Aggiornato il 14/08/2015

In estate prudenza al consumo di pesce e crostacei, ma anche di kiwi, frutta secca e spezie, perché sono gli alimenti allergizzanti che in questa stagione vengono consumati di più

In estate fate attenzione alle allergie a pesce e crostacei

D’estate non “abbassate la guardia” sulle allergie alimentari! È quanto consiglia il dottor Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

I cibi “estivi” più a rischio

Fra gli alimenti allergizzanti che si consumano di più d’estate ci sono:

  • il kiwi, che può dare reazioni alla prima somministrazione in chi è allergico ai pollini delle piante;
  • il pesce;
  • i crostacei (questo tipo di allergia è più frequente in chi è allergico alla polvere);
  • la frutta secca, complice anche il fatto che si va in vacanza all’estero, dove viene usata nella preparazione dei piatti locali. Per esempio gli anacardi sono molto utilizzati nella cucina orientale;
  • alcuni mix di spezie, per esempio il cumino, utilizzate nel chili.

L’allergia al pesce

Quasi sempre è un’allergia verso tutti i tipi di pesci, anche se possono esserci delle eccezioni. L’allergene (sostanza in grado di scatenare manifestazioni allergiche) del pesce è unico per tutti ed è termicamente stabile. La reazione allergica si verifica per lo più per ingestione e, raramente, per aerodispersione (solo per inalazione dell’odore). In questo caso, passando da una pescheria oppure al ristorante mentre viene preparato, può capitare che il bambino, ma anche l’adulto, sviluppi una reazione asmatica.

Due pericoli in più

Inoltre, gli allergici al pesce, devono prestare attenzione anche all’anisakis, che può provocare ulteriori reazioni. L’anisakis è un vermetto parassita che può essere presente nelle viscere di molti pesci. Quando viene ingerito pesce crudo o non completamente cotto o in salamoia infetto da questo nematode, le larve possono attaccarsi alla parete dello stomaco e dell’intestino, causando una parassitosi che si manifesta con dolore addominale intenso, nausea e vomito. Attenzione anche alla sindrome sgombroide: si tratta di una pseudo-allergia che può manifestarsi ingerendo del pesce che non è stato conservato bene, cioè a una temperatura superiore a 4°C oppure a temperatura ambiente per lungo tempo.

Non farsi prendere dal panico

È il primo consiglio che il dottor Fiocchi raccomanda a tutti quei genitori che si trovassero in una situazione critica di manifestazione allergica alimentare del loro bambino. Tutte le allergie possono essere curate, anche quelle più gravi che possono portare a uno “shock anafilattico”. In questo caso, è d’obbligo rivolgersi al pronto soccorso più vicino. Fiocchi riferisce che una reazione grave come l’anafilassi è “difficile che accada senza segni premonitori”, mentre all’allergico che va in vacanza e ha già utilizzato farmaci a base di adrenalina, consiglia di portare con sé sempre il foglio dell’allergologo perché riporta il piano d’azione da fare.

 

 

 
 
 

In breve

 ALTRE ALLERGIE DI STAGIONE

 Frequente è anche l’allergia a fragole e pomodori, fortunatamente non è particolarmente pericolosa. I sintomi sono simili alle altre allergie alimentari, ma i più comuni sono quelli che riguardano il cavo orale: intorpidimento e formicolio della bocca e difficoltà di respirazione. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti