Intolleranze alimentari: asma e arachidi sono legate?

Redazione A cura di “La Redazione”

Tra i sintomi delle intolleranze alimentari nei bambini ci può essere anche l’asma. Molti bambini soggetti ad asma hanno una sensibilità o un'allergia alle arachidi ma non lo sanno. Nel dubbio, meglio fare un test specifico

Intolleranze alimentari: asma e arachidi sono legate?

Una ricerca presentata all’American Thoracic Society International Conference a Denver ha dimostrato una possibile correlazione tra la malattia respiratoria dell’asma e l’allergia alle arachidi di cui però spesso i bambini stessi ne non ne sono informati.

Sintomi simili

“Molti dei sintomi respiratori dell’allergia alle arachidi possono rispecchiare quelli di un attacco d’asma, e viceversa. Esempi di questi sintomi includono mancanza di respiro, affanno e tosse” ha spiegato Robert Cohn, autore della ricerca.

Lo studio su oltre 1500 bambini

I ricercatori hanno esaminato 1.517 bambini in cura presso la clinica polmonare pediatrica del Mercy Children’s Hospital di Toledo. Si è voluto innanzitutto verificare quanti fossero allergici alle arachidi, con specifici  esami o una storia documentata di allergia a questo tipo di frutta secca.

Analizzati gli anticorpi nel sangue

I bambini sono stati considerati positivi all’allergia alle arachidi con un apposito esame del sangue, che andava a valutare specifici anticorpi IgE presenti in caso di allergia.

Spesso compaiono insieme

I risultati dello studio hanno evidenziato che 163 bambini, circa l’11%, aveva una storia documentata di allergia alle arachidi; inoltre quasi il 44% (665) aveva effettuato prove specifiche di IgE a un certo punto per verificare l’allergia alle arachidi e di quest’ultimo gruppo in 148 circa, il 22%, è stato rilevato un test positivo alla sensibilità arachidi. Più della metà di questi bambini e delle loro famiglie non sospettava ci fosse alcuna sensibilità alle arachidi.

Che cos’è l’asma

L’asma è la più frequente malattia cronica dell’infanzia e negli ultimi anni la sua prevalenza, specie nei bambini, sembra in crescita. Solo in Italia colpisce circa il 10% dei bambini, può comparire ad ogni età ed essere determinata da varie infezioni delle vie respiratorie, fattori ambientali e reazioni allergiche. Se i sintomi dell’asma sono presenti per più giorni o più notti a settimana, bisogna portare il bambino dal medico per rivalutare la terapia e riprendere il controllo dell’asma.

Attenzione alle arachidi

Le arachidi sono tra i più comuni e diffusi allergeni alimentari. Fanno parte della famiglia delle leguminose, come i piselli, i fagioli, le lenticchie e la soia. Questo non implica che chi è affetto da allergia alle arachidi, lo sia necessariamente anche agli altri legumi (infatti solo il 5% dei pazienti allergici all’arachide è allergico anche ad altri legumi).

 

VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLE ALLERGIE? LEGGI QUI

 

 

 

 
 
 

In breve

 

IN CASO DI ASMA, FATE UN CONTROLLO

Raccomandazione per i genitori: “Questo studio dimostra i bambini con asma potrebbero beneficiare di un test per la sensibilità di arachidi, soprattutto quando il controllo del respiro affannoso e della tosse è difficile”.

 

Pubblicato il 16.7.2015 Aggiornato il 16.7.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti