Contro le allergie basta succhiare il pollice?

Redazione A cura di “La Redazione”

I bambini che si mangiano le unghie o succhiano il pollice hanno meno possibilità di sviluppare allergie da grandi. Ecco perché

Contro le allergie basta succhiare il pollice?

Succhiare il pollice e mangiarsi le unghie sono due “vizi” che potrebbero avere dei risvolti positivi. Da uno studio recente sembra, infatti, che i bambini cresciuti con le dita perennemente in bocca abbiano meno probabilità di soffrire di allergie da adulti. 

La ricerca in Nuova Zelanda

È quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics e condotto da Robert Hancox della Dunedin School for Medicine, University of Otago, in Nuova Zelanda. Gli esperti hanno seguito per parecchi anni lo stato di salute di 1.037 bambini, chiedendo ai genitori se i figli avessero l’abitudine di mettersi il dito in bocca o di mangiarsi le unghie a 5, 7, 9 e 11 anni. I ragazzi sono stati poi sottoposti a test per le allergie più comuni a 13 e 32 anni.

Effetto protettivo

Rispetto ai coetanei più “virtuosi”, fra chi da piccolo aveva l’abitudine di succhiare il pollice o si mangiava le unghie, si è registrata una minore prevalenza di sensibilizzazione agli allergeni, già all’età di 13 anni: 38% contro 49%. E i bambini che avevano entrambi i vizi mostravano un rischio ancora più basso, pari al 31%. L’effetto protettivo si è manifestato lungo tutto il corso della vita, dal momento che i dati sono stati confermati anche all’età di 32 anni. Lo studio non ha, invece, trovato differenze nel rischio di sviluppare malattie allergiche come l’asma o la febbre da fieno. 

La teoria dell’igiene

Il motivo di tale particolare effetto ha a che fare con la “teoria dell’igiene”, secondo la quale l’esposizione fin da piccoli ai germi aiuta l’organismo a sviluppare in maniera adeguata le proprie funzioni immunitarie, proteggendo il bimbo da allergeni come gli acari della polvere, l’erba, le muffe o il pelo degli animali.

 

 

 

 
 
 

In breve

NON VA PERO’ INCORAGGIATO

Per molti pediatri, comunque, succhiare il pollice resta un vizio da evitare, perché può avere effetti negativi sullo sviluppo del cavo orale e provocare episodi di meteorismo intestinale.

 

Pubblicato il 6.9.2016 Aggiornato il 6.9.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti