Le allergie non vanno in vacanza, più attenzioni per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione”

Anche in estate possono diventare vere e proprie “compagne di viaggio” dei bambini perché, purtroppo, le allergie non vanno in vacanza...

Le allergie non vanno in vacanza, più attenzioni per i bambini

Chi pensa che le allergie siano una prerogativa della primavera si sbaglia di grosso.  Anche in estate, infatti, bisogna tenere conto che possono diventare vere e proprie “compagne di viaggio” al mare, in montagna o in collina. Dalla Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica arrivano, dunque, i consigli per i bambini che soffrono di allergia, un problema che in Italia interessa due bambini su cinque.

Scegliere il mezzo di trasporto adeguato

Per chi si mette in viaggio, già il mezzo di trasporto usato (auto, aereo o treno) suggerisce la scelta di alcuni accorgimenti. Se si è allergici ai pollini, quando ci si sposta in automobile è meglio tenere i finestrini chiusi e usare l’aria condizionata (possibilmente con filtri auto antipolline) durante il tragitto. Se invece sono gli acari a causare allergia e ci si muove in treno, converrà portare cuscini antiacaro per non esporre i bambini a potenziali crisi  di allergia.

La meta migliore

Mare o montagna per le vacanze di chi è allergico? “Dipende dal tipo di allergia – spiega Roberto Bernardini,  presidente della Siaip -. Se un bambino è allergico agli acari (fra le principali cause degli attacchi d’asma), meglio mete con un clima secco. In questo caso, la montagna oltre i 1.500 metri è l’ideale. Se, invece, il bambino è allergico alle muffe, qualsiasi clima secco – di mare o di montagna – va bene”. Per mettersi in viaggio, poi, secondo gli allergologi bisognerebbe optare per le prime ore del mattino o la sera, quando la concentrazione di pollini nell’aria è minore.

Attenzione anche alle intolleranze alimentari

E ora i consigli per chi soffre di intolleranze o allergie alimentari: se si decide di mangiare nel vagone ristorante del treno o a bordo dell’aereo è opportuno sapere con esattezza che cosa si ordina per evitare possibili reazioni allergiche causate da alcuni ingredienti. Lo stesso vale ogni volta che si mangia fuori casa; è sempre meglio dichiarare le allergie alimentari e portare con sé i farmaci per il primo intervento. Tra gli alimenti maggiormente coinvolti in questi tipi di allergie ci sono il latte, le uova, la soia, le arachidi, le nocciole, il pesce, i crostacei.

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA IN PIU’: LE PUNTURE DI INSETTO

Rimanendo maggiormente all’aperto, aumentano anche le possibilità di punture di insetti, come api, vespe e calabroni che, pungendo la pelle, iniettano sostanze nocive che provocano bruciore, rossore, dolore e prurito. Questa reazione, generalmente immediata, è assolutamente normale se localizzata nella sede della puntura e se è limitata nell’estensione, nella gravità e nella durata. Si parla invece di allergia al veleno degli insetti quando la reazione avversa è eccessiva (shock anafilattico).

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 1.7.2019 Aggiornato il 3.7.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti