L’omeopatia aiuta a combattere l’allergia ai pollini

Redazione A cura di “La Redazione”

In questo periodo sono moltissime le persone, grandi e piccoli, alle prese con la rinite da pollini. Per stare meglio si può usare l’omeopatia. Ecco come

L’omeopatia aiuta a combattere l’allergia ai pollini

In questa stagione, i pollini si riversano abbondanti nell’aria. Il risultato? Fino al 50% della popolazione, di tutte le età, soffre di rinite allergica. A questa percentuale, si aggiungono quelle delle persone che vanno incontro a congiuntivite e irritazione oculare. In tutti questi casi, per stare meglio si può chiedere aiuto all’omeopatia.

Adatta anche ai bambini

L’omeopatia è una medicina naturale che si basa sull’utilizzo di rimedi del mondo vegetale, minerale e animale per curare vari disturbi. L’assenza di effetti indesiderati e di tossicità la rende adatta anche ai bambini e alle persone anziane. È particolarmente utile per curare le allergie. Infatti, l’assenza di interazioni con farmaci di sintesi chimica permette di seguire anche altre cure, per esempio a base di antistaminici specifici. Inoltre, i medicinali omeopatici possono essere somministrati per lunghi periodi, anche più volte al giorno, poiché non comportano difficoltà di concentrazione e attenzione. Quindi, possono essere impiegati per tutto il periodo dell’impollinazione. Se non indicato diversamente, nelle fasi acute i medicinali omeopatici possono essere presi anche ogni una-due ore (cinque granuli alla volta), diradando la somministrazione al miglioramento della situazione.

I rimedi più utili

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa del naso, che si manifesta con starnuti consecutivi, naso chiuso e “gocciolante”, secrezioni molto liquide, solletico alla gola. “Alla comparsa dei primi sintomi, si può usare una specialità a base di sei medicinali omeopatici selezionati per la loro azione sintomatica: Allium cepa 5 CH, Ambrosia artemisiaefolia 5 CH, Euphrasia officinalis 5 CH, Histaminum muriaticum 9 CH, Sabadilla officinarum 5 CH e Solidago virga aurea 5 CH. La posologia corretta è di cinque granuli da tre a sei volte al giorno, a seconda dell’intensità dei sintomi” consiglia la dottoressa Fulvia Spallino, medico di famiglia, esperta in omeopatia a Roma. Chi soffre di starnuti e rinorrea non irritante può usare Nux vomica 9 CH oppure Sabadilla  9 CH. Quando l’irritazione al naso (e spesso anche a occhi) è intensa si può ricorrere a Kalium iodatum 9 CH, mentre quando si avverte bruciore si può usare Allium cepa 9 CH.

In caso di congiuntivite

Per congiuntivite allergica si intende l’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste esternamente il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. Si manifesta con bruciore, arrossamento, la sensazione di un corpo estraneo nell’occhio e talvolta lacrimazione abbondante. “Ai primi sintomi si può usare un collirio a base di Euphrasia officinalis e Chamomilla vulgaris. Ne vanno applicate due gocce per quattro volte al giorno. Comunque si può ripetere l’applicazione al bisogno” consiglia l’esperta. In caso di irritazione sia al naso sia agli occhi si può usare Kalium iodatum 9 CH.

 

 

 

In breve

I CONSIGLI UTILI

L’omeopatia è molto efficace contro le allergie ai pollini. Per ottenere effetti ancora maggiori, però, è importante anche seguire alcune semplici regole, come evitare di consumare alimenti allergizzanti, tipo fragole e frutti di mare, che possono amplificare le reazioni; tenere chiuse le finestre durante le ore centrali della giornata; non viaggiare in auto o in treno con i finestrini abbassati.

 

Pubblicato il 10.4.2015 Aggiornato il 10.4.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti