Occhio ai gessetti se il bambino è allergico alla caseina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/06/2013 Aggiornato il 18/06/2013

Se il tuo bambino è allergico alla caseina, una proteina contenuta nel latte, potrebbe esserlo anche ai gessetti utilizzati per scrivere sulla lavagna

Occhio ai gessetti se il bambino è allergico alla caseina

 

I bambini che sono allergici al latte potrebbero esserlo anche ai gessetti utilizzati dagli insegnanti per scrivere sulla lavagna.

Colpa della caseina

Spesso, infatti, i gessetti contengono la caseina, una proteina del latte, in particelle che possono essere inalate dai bambini, aumentando il rischio che i piccoli, che già soffrono di allergia ai prodotti caseari, possano avere reazioni allergiche con tosse, respiro sibilante, dispnea (respirazione difficoltosa), congestione nasale, starnuti e perdita di muco.

Attenzione anche a colla, carta e inchiostro

La scoperta è frutto di una ricerca condotta, tra gli altri, da James Sublett dell’Acaai Indoor Environment Committee (American College of Allergy, Asthma and Immunology) e pubblicata nel numero di maggio degli Annals of Allergy, Asthma & Immunology. “Anche i gessetti etichettati come anti-polvere o senza polvere – hanno spiegato gli autori – rilasciano piccole particelle nell’aria che quando sono inalate dai bambini allergici al latte, e quindi alla caseina, causano reazioni pericolose per la loro salute. Oltre ai gessetti, le proteine del latte, come la caseina, possono essere contenute anche nella colla, nella carta e nell’inchiostro”.


In breve

RESPONSABILI NON SOLO I GESSETTI

Se il tuo bambino è allergico alle proteine del latte, potrebbe esserlo,oltre ai gessetti, anche a colla, carta e inchiostro. Fai attenzione quindi, in caso di contatto, a sintomi come tosse, congestione nasale, starnuti e perdita di muco.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti