Argomenti trattati
Che cosa fare quando i bambini vengono punti dagli insetti? E come riconoscere i sintomi più gravi, come l’anafilassi? Lo spiegano i pediatri della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip).
Spesso basta una pomata
Nella maggior parte dei casi quando i bambini vengono punti dagli insetti basta applicare sulla puntura una pomata lenitiva o, eventualmente, farsi prescrivere dal pediatra un antistaminico per bocca per risolvere in breve il fastidio. Talvolta, però, nei bambini predisposti, le punture di insetti possono provocare una seria reazione allergica, l’anafilassi, che richiede un immediato intervento al pronto soccorso.
Quando la reazione è lieve
Api, vespe, calabroni, tafani, zanzare, ma anche formiche e zecche sono gli insetti che più frequentemente determinano nei bambini problemi allergici. Le reazioni che si riscontrano sono un arrossamento nella zona della puntura, che appare rigonfia e dolente, sia spontaneamente sia alla pressione; un fastidio o dolore che si sviluppa nell’arco di alcuni minuti e raggiunge il suo massimo in 24-48 ore e si risolve in 5-10 giorni; nei casi più seri possono comparire febbre e malessere generale. In questi casi è, in genere, sufficiente spalmare sulla zona una pomata antistaminica e, se c’è febbre e molto dolore, si può dare al bambino un farmaco a base di paracetamolo.
In caso di orticaria
Più importanti, invece, dal punto di vista clinico sono i casi che si manifestano con orticaria generalizzata o angioedema (gonfiore) in sedi distanti dalla puntura. In questi casi, il trattamento con antistaminici o cortisonici per bocca è la scelta migliore per risolvere rapidamente il disturbo. Ma devono essere rigorosamente prescritti dal pediatra dopo che ha visitato il bambino.
Attenzione ai disturbi respiratori
I casi veramente gravi sono, invece, quelli con anafilassi. I bambini si presentano con un importante quadro cardiovascolare (sincope, ipotensione e collasso), associato a disturbi respiratori (fischi e sibili all’auscultazione toracica, stridore laringeo) e, più raramente, a un quadro gastroenterico (coliche addominali, diarrea). In questi casi, l’intervento terapeutico deve essere molto tempestivo perché la reazione anafilattica può avere conseguenze molto serie. Occorre perciò portare immediatamente il bambino al pronto soccorso.
Al pronto soccorso
I medici possono intervenire somministrando adrenalina, ossigeno e fluidi per via endovenosa ed eseguire accurati esami di laboratorio per confermare la sensibilizzazione al veleno di un determinato insetto e, quindi, decidere come impostare le procedure di prevenzione di ulteriori manifestazioni cliniche gravi in caso di successive punture di insetto.
In breve
MENO RISCHI CON LE ZANZARE
Attenzione alle punture di insetto soprattutto quando si passa la maggior parte del tempo all’aria aperta. Le zanzare, in genere, non danno grossi problemi. Più a rischio sono, invece, le punture di vespe, api e calabroni.