Più fibre a tavola, meno allergie alimentari

Redazione A cura di “La Redazione”

Le potenzialità benefiche delle fibre non finiscono mai. Si è scoperto di recente che aiuterebbero anche a prevenire le allergie alimentari

Più fibre a tavola, meno allergie alimentari

Che il consumo di fibra alimentare faccia bene alla salute, è ormai riconosciuto da tutti i nutrizionisti del mondo. Ma un recente studio della Monash University di Melbourne, in Australia, pubblicato su Cell Reports dimostrerebbe anche che “una ciotola di crusca e frutta al mattino” potrebbe aiutare a prevenire le allergie alimentari. In sintesi una dieta ricca di fibre modificherebbe i batteri dell’intestino, aiutando a ridurre le reazioni gravi a cibi allergizzanti. In Italia sono 600mila i bambini colpiti da allergie alimentari, in particolare verso latte, uova e frutta secca. E il numero di allergici è destinato a crescere.

Lo studio in laboratorio

I ricercatori australiani avrebbero ipotizzato un collegamento tra la dieta e le allergie alimentari, visto l’aumentata incidenza del problema negli ultimi dieci anni. La ricerca è stata condotta su cavie alle quali è stata indotta un’allergia alimentare alle arachidi. I topi sono stati suddivisi in due gruppi e sottoposti sin dalla nascita a due diete diverse: una ricca di zuccheri e l’altra ricca di fibre. È emerso che il primo gruppo mostrava reazioni allergiche alle arachidi più gravi rispetto al secondo.

Merito di un acido grasso

Dallo studio è emerso anche che i batteri intestinali, in risposta all’assunzione di fibre, rilasciavano un acido grasso che diminuiva la gravità della reazione allergica, modificando il sistema immunitario. La modifica delle risposte allergologiche si aveva anche nel caso in cui venivano immessi artificialmente gli stessi acidi grassi, attraverso un trapianto di batteri intestinali, in topi che non avevano assunto fibre. La flora intestinale di questi topi era, quindi, come “rimodellata”.  Questa scoperta richiederà ulteriori approfondimenti, ma secondo i ricercatori apre a potenziali nuove terapie per tutti coloro che soffrono di gravi reazioni allergiche alimentari.

 

 

 
 
 

In breve

QUANTE FIBRE SERVONO

Secondo le raccomandazioni dei Larn (Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana),  gli adulti dovrebbero consumare almeno 25 g/die di fibra alimentare anche in caso di apporti energetici inferiori alle 2.000 kcal/die. Dopo l’anno d’età e durante l’accrescimento, invece, la quantità di fibra consigliata tutti i giorni è di 8,4 g ogni 1.000 calorie.

 

Pubblicato il 19.8.2016 Aggiornato il 19.8.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti