Pollini: un sito per sapere in anticipo dove si trovano

Redazione A cura di “La Redazione”

Un sito ufficiale utile a chi soffre di allergie: indica per tutti i pollini, suddivisi per pianta, la concentrazione nelle varie aree italiane settimana per settimana

Pollini: un sito per sapere in anticipo dove si trovano

Una delle regole per chi soffre di allergia è quella di conoscere in anticipo dove e quando ci sarà il picco di diffusione dei pollini. Ecco che arriva in aiuto di tutti gli allergici ai pollini un sito che dà informazioni ufficiali sulla loro diffusione. È www.meteopolline.it, gestito dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA).

Previsioni settimanali

Il sito offre a tutti gli allergici che lo desiderano un servizio settimanale di previsione delle concentrazioni dei pollini suddivisi per tipologia di pianta e per area geografica. In questo modo è possibile monitorare l’andamento dei pollini e provvedere per tempo alle difese.

Su misura

Il servizio è fruibile da marzo a ottobre on line sul sito o, per chi lo vuole, anche tramite sms o email. Basterà compilare un format online per essere sempre informati in base all’area geografica e alla famiglia di piante di interesse.

In più informazioni sulle allergie

Il sito offre poi tante notizie sull’allergia e su come affrontarla in modo corretto e un test per valutare se è il caso di approfondire una possibile allergia con il medico e il farmacista. 

In breve

OCCHI ROSSI? PUÒ ESSERE ALLERGIA

I primi sintomi della congiuntivite allergica causata dai pollini sono proprio occhi rossi, fastidio, lacrimazione e prurito. Se il tuo bimbo li ha sempre arrossati, falli vedere dal pediatra per verificare se si tratta di allergia.

Pubblicato il 13.3.2013 Aggiornato il 13.3.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti