Prevenire le allergie ai pollini: ecco come aiutare i bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 17.5.2021 Aggiornato il 17.5.2021

In primavera, estate e perfino in autunno è importante adottare strategie semplici ma essenziali per prevenire le allergie ai pollini nei bambini

Prevenire le allergie ai pollini: ecco come aiutare i bambini

Dalla primavera fino a tutta l’estate e, qualche volta, per alcune settimane in autunno l’aria è satura di pollini, prodotti dalle piante nel periodo della fioritura. Le persone più sensibili in questo periodo sono soggette a starnuti, lacrimazione e bruciore agli occhi, pizzicore al naso, difficoltà di concentrazione. Succede perché i pollini, inalati durante gli atti respiratori, entrano in contatto con la mucosa degli occhi, del naso e della gola. Sono così piccoli e leggeri che riescono a raggiungere la parte terminale dei bronchi, dove avvengono gli scambi anidride carbonica-ossigeno, infiammando la mucosa. Almeno un bambino() su quattro è soggetto a pollinosi, con tutti i fastidi che conseguono. È possibile curare i sintomi ma soprattutto è essenziale prevenire le allergie ai pollini.

Efficaci misure di prevenzione

Adottare determinate strategie comportamentali può aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi allergici nei bambini. È importante iniziare già durante la gravidanza, soprattutto se in famiglia ci sono già persone soggette a queste manifestazioni.

– Durante la gestazione, la mamma dovrebbe quindi smettere di fumare e cercare di non esporsi al fumo passivo.

– Installare filtri speciali utili per ridurre il più possibile l’esposizione agli allergeni durante i viaggi o anche in casa. Si possono far applicare all’impianto di climatizzazione dell’auto o della propria abitazione e sono in grado di catturare anche i pollini più piccoli.

– Per la passeggiata del bambino è meglio scegliere le ore mattutine o serali, quando la concentrazione dei pollini nell’aria è minore. Le passeggiate vicino alle aree verdi sono concesse a patto che non sia una giornata di vento e che non siano stati effettuati da poco lavori di manutenzione con taglio di erba, piante o cespugli, che favoriscono la dispersione di pollini.

– Se è in arrivo un temporale, meglio restare a casa: l’aria secca ed elettrica rende i pollini ancora più leggeri e volatili. Dopo la pioggia, invece, l’aria è più pulita perché l’acqua trascina con sé gli allergeni verso il terreno.

– Nella scelta di un luogo per le vacanze, per prevenire le allergie ai pollini va tenuto presente che nelle località di mare la presenza di vento costante limita gli allergeni. Anche l’alta montagna, oltre i 1.500 metri, è una località salubre per gli allergici.

– A fine giornata, una rapida doccia prima di coricarsi, con lavaggio dei capelli, libera dai pollini che quindi non si depositano su lenzuola e cuscini, causando sintomi nelle ore notturne.

Ricorrere alle cure adeguate

È quindi importante prevenire le allergie ai pollini, ma altrettanto lo è tenerle sotto controllo con le cure adeguate. Se il bambino ha problemi di starnuti e scolo nasale, con lacrimazione degli occhi, si possono utilizzare spray da vaporizzare nelle narici, che calmano starnuti e secrezioni. L’allergologo può anche prescrivere antistaminici e cortisonici, sempre in spray, in caso di sintomi più intensi, oppure l’immunoterapia: il vaccino si può somministrare per via sublinguale, nasale e bronchiale, è efficace per desensibilizzare contro gli allergeni responsabili dei disturbi e causa pochissimi effetti collaterali, oltre a essere ben accettato anche dai bambini più piccoli. È essenziale iniziare la somministrazione alcuni mesi prima della stagione in cui compaiono i pollini. I vaccini nasale e bronchiale vengono somministrati tramite inalazione nella cavità nasale o nelle vie bronchiali. Il vaccino sublinguale viene somministrato in compresse o in gocce da mettere sotto la lingua. Un altro vantaggio è che i genitori possono somministrare il farmaco al bambino anche a casa.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se si ha il dubbio che il bambino sia allergico, è bene parlarne con il pediatra che potrà suggerire una visita dall’allergologo pediatrico. Oltre all’anamnesi, ossia la raccolta di informazioni sulla storia medica del bambino, si effettuano esami come lo Skin Prick Test, il dosaggio di IgE specifiche e totali verso l’allergene e i test di provocazione nasale e oculare

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti