Esame prick test per accertamento allergia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015

Il Prick test è l’esame più diffuso e più semplice per identificare le sostanze specifiche cui si è allergici. Una sua variante, il Prick by prick, si utilizza per individuare le allergie alimentari

Esame prick test per accertamento allergia

Si tratta dell’esame usato più comunemente per scoprire a quali allergeni (sostanze allergizzanti) una persona è allergica. Ha infatti il vantaggio di avere un basso costo ed essere facile da eseguire. Permette di individuare in modo semplice e rapido molti tipi di allergeni, dai pollini agli acari della polvere, dalle muffe ai peli di animali e al lattice. È un test che non necessita di un prelievo di sangue, ma si pratica sulla cute. 

Come si effettua

Il test ha lo scopo di valutare la risposta del sistema immunitario alla penetrazione nella pelle di una minima quantità di allergene. Si effettua applicando sulla pelle una goccia dell’allergene sospetto diluito. In genere si esegue sulla superficie interna dell’avambraccio, ma se sono presenti lesioni oppure se il bimbo è molto piccolo, si può optare per la cute della schiena. Subito dopo, nello stesso punto in cui si è posata la goccia, si pratica una piccola puntura con una sottile lancetta sterile, in modo che la sostanza allergizzante possa penetrare negli strati superficiali della pelle (se gli allergeni sospetti sono più d’uno, si segnano con un pennarello i vari punti su cui verranno applicate le gocce da testare).

Dopo circa 15 minuti si controlla la reazione cutanea all’allergene (o ai diversi allergeni). Se nella zona trattata compare un pomfo, vale a dire arrossamento, rigonfiamento e prurito, significa che si è allergici a quell’allergene. In genere vengono testati nella stessa seduta una ventina di allergeni diversi, provocando altrettante punturine a distanza di 2-3 centimetri l’una dall’altra.

Per avere una risposta attendibile del test, è in ogni caso importante che la persona non sia in fase di allergia conclamata, cioè non manifesti sintomi, e non abbia assunto farmaci antistaminici e cortisonici.

Il Prick by prick

Si tratta di un esame del tutto simile al Prick, ma si usa in particolare per individuare gli allergeni che possono dare luogo ad allergie alimentari.

Come si effettua

Si esegue utilizzando piccolissime dosi di cibi freschi. Una volta individuato l’alimento sospetto (o gli alimenti sospetti), si immerge nello stesso la punta della lancetta sterile e si punge la pelle della persona interessata, in genere la parte interna dell’avambraccio. Anche in questo caso è necessario che chi si sottopone al test non abbia assunto farmaci e non presenti sintomi di allergia.

Dopo 15-20 minuti dalla punturina si valuta la reazione cutanea: se compaiono pomfi di un certa dimensione significa che il soggetto è allergico a quell’alimento. In genere, dopo la comparsa del pomfo, la persona viene tenuta in osservazione per circa un’ora, a causa della possibilità che si verifichi una reazione indesiderata a livello locale o sistemico (cioè che coinvolge l’organismo), come crisi respiratorie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti