Di solito, queste forme interessano i bambini dallo svezzamento fino ai due anni. In alcuni casi l’allergia tende a permanere a lungo, anche per tutta la vita o può comparire in qualsiasi momento, senza preavviso anche in un individuo che apparentemente non sembrava avere predisposizione. Con la pubertà, in compenso, a causa dei cambiamenti ormonali tipici di questa fase, in alcuni casi si può verificare la scomparsa completa di un’allergia. L’allergia a un alimento può essere seguita nel tempo dalla comparsa di forme respiratorie, anche perché alcune sostanze presenti nei cibi si possono ritrovare in alcune piante, come sarà illustrato più avanti a proposito delle reazioni crociate. Si tratta della cosiddetta “marcia allergica”: le allergie possono evolversi nel tempo, passando da forme tipicamente alimentari a disturbi respiratori.
La prima manifestazione allergica già dallo svezzamento

Uno dei problemi più frequenti in pediatria è rappresentato dalle allergie alimentari: si tratta, infatti, di manifestazioni che tendono a presentarsi sin dai primi mesi di vita del piccolo

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.