Allergie crociate: che cosa sono

Redazione A cura di “La Redazione”

Le allergie possono essere di diversi tipi insieme, come se la sensibilizzazione a una sostanza determini anche quella ad altre

Come difendere i bambini dalle punture d’insetto

La “reattività crociata” è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, ambientale o alimentare, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, con i quali potrebbe non essere mai avvenuto nemmeno un contatto. Un esempio è quello del lattice, che “crocia” con numerosi frutti quali la castagna, il melone, il fico, l’uva, l’ananas, la banana e il kiwi. Si spiega così perché talvolta alcuni disturbi possono protrarsi nel tempo o, viceversa, comparire anche in assenza di un’esposizione diretta alla fonte già nota di un allergene. È inoltre da segnalare che l’intensità di una manifestazione allergica non dipende dall’entità dell’esposizione, quanto piuttosto dalla reattività del singolo individuo.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti