Allergie crociate: che cosa sono

Redazione A cura di “La Redazione”

Le allergie possono essere di diversi tipi insieme, come se la sensibilizzazione a una sostanza determini anche quella ad altre

Come difendere i bambini dalle punture d’insetto

La “reattività crociata” è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, ambientale o alimentare, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, con i quali potrebbe non essere mai avvenuto nemmeno un contatto. Un esempio è quello del lattice, che “crocia” con numerosi frutti quali la castagna, il melone, il fico, l’uva, l’ananas, la banana e il kiwi. Si spiega così perché talvolta alcuni disturbi possono protrarsi nel tempo o, viceversa, comparire anche in assenza di un’esposizione diretta alla fonte già nota di un allergene. È inoltre da segnalare che l’intensità di una manifestazione allergica non dipende dall’entità dell’esposizione, quanto piuttosto dalla reattività del singolo individuo.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti