Allergie crociate tra alimento e alimento

Redazione A cura di “La Redazione”

Gli incroci possono avvenire tra pollini e alimenti oppure anche tra alimenti e alimenti, come è indicato di seguito

Alimentazione: i nostri bambini mangiano davvero male?

Gli incroci più comuni

  • Mela – patata, carota
  • Carota – sedano, mela, patata, segale, frumento, ananas, avocado
  • Cereali – frumento, segale, orzo, avena, granoturco, riso
  • Merluzzo – anguilla, sgombro, salmone, trota, tonno
  • Aglio – cipolla, asparago
  • Piselli – lenticchie, liquirizia, semi di soia, fagioli, noccioline, finocchio
  • Pesca – albicocca, prugna, banana
  • Riso – cereali, granoturco
  • Gamberetto – granchio, aragosta, calamaro

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti