La “reattività crociata” è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, per esempio i pollini, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, per esempio un alimento particolare. Ecco gli incroci più comuni
La reattività crociata è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene comporta automaticamente una reattività nei confronti di altri componenti. Ecco gli “incroci” più comuni.
Parietaria – more di gelso, basilico, ortica, melone, ciliegia
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »