La “reattività crociata” è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene, per esempio i pollini, comporta automaticamente una reattività del tutto simile nei confronti di altri componenti, per esempio un alimento particolare. Ecco gli incroci più comuni
La reattività crociata è quel fenomeno per cui la sensibilizzazione a un certo allergene comporta automaticamente una reattività nei confronti di altri componenti. Ecco gli “incroci” più comuni.
Parietaria – more di gelso, basilico, ortica, melone, ciliegia
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »