Allergie respiratorie e pollini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015

I pollini si diffondono nell'aria con il vento in base alla stagione di fioritura delle piante

Si allunga la stagione delle allergie nei bambini: i consigli degli esperti

I pollini delle piante anemofile (che cioè hanno bisogno del vento per riprodursi) si spandono nell’aria per lo più in primavera, ma alcuni tipi coprono tutto l’anno. I principali sono quelli di:

  • betullacee (betulla, nocciolo, ontano), presenti da fine gennaio ad aprile;
  • graminacee (simili all’erba dei prati), da aprile a giugno;
  • ambrosia e altre composite (margheritine, artemisia, camomilla), da luglio a fine settembre;
  • olivo, presente nei mesi caldi;
  • parietaria, pianta erbacea perenne tipica delle coste italiane, presente tutto l’anno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti