Rinite allergica: la cura resta lunga

Redazione A cura di “La Redazione”

Sono necessari tre anni di immunoterapia per avere benefici duraturi in caso di rinite allergica. Fallito il tentativo di accorciare la terapia

Rinite allergica: la cura resta lunga

Per curare l’allergia ai pollini Stephen Durham, direttore della sezione di asma e immunologia del National Heart and Lung Institute di Londra, ha voluto indagare se la tradizionale terapia immunologica (che prevede tre anni di cure) fosse efficace anche con un solo anno di trattamento. Questo tentativo era stato programmato per ridurre i costi delle cure e agevolare la vita dei pazienti affetti da rinite allergica. Tuttavia, i dati della ricerca hanno evidenziato i limiti di una terapia così breve.

Esaminate oltre 100 persone per due anni

La ricerca, pubblicata sul Journal of the American Medical Association, ha supervisionato un un centinaio di pazienti affetti da rinite allergica per circa due anni. A una parte del campione è stata somministrata l’immunoterapia, mentre ai partecipanti rimanenti è stato somministrato solo il placebo. Per il campione di pazienti trattati con l’immunoterapia, la cura era prevista per via iniettiva ogni 15 giorni o tramite pillole contenenti estratto pollinico da assumere ogni giorno. Dopo due anni di terapia i sintomi allergici erano notevolmente migliorati ma purtroppo, a solo un anno di distanza, i partecipanti hanno manifestato nuovamente segni di rinite allergica.

Necessari tre anni di cure  

L’immunoterapia funziona molto gradualmente, rieducando il sistema immunitario e innescando una reazione protettiva contro le piccole quantità di polline assunte dai pazienti. Per questo il protocollo terapeutico della durata di tre anni si è confermato necessario, facendo guadagnare ai pazienti almeno 2-3 anni di tregua, prima di ripetere nuovamente il trattamento. L’efficacia della terapia migliora inoltre la qualità della vita dei pazienti, incidendo positivamente sul riposo, sul lavoro o il rendimento scolastico, attività normalmente compromesse dall’allergia.

Anche sotto la lingua

Come sottolinea l’autore dello studio,  “l’immunoterapia riduce i sintomi dell’allergia fino a renderli sopportabili, ma non può essere protratta soltanto per due anni […] l’immunoterapia per via iniettiva o sublinguale si conferma molto efficace, ma va seguita per tre anni perché possa liberare dall’allergia anche una volta dopo che sia stata interrotta”.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Spesso questo tipo di cura è l’unica chance per pazienti che non hanno benefici dai farmaci tradizionali o che hanno effetti collaterali gravi.

 

Pubblicato il 14.4.2017 Aggiornato il 14.4.2017
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti