Sintomi delle allergie a farmaci e insetti

Redazione A cura di “La Redazione”

Le allergie possono manifestarsi con diversi disturbi e varie intensità. La manifestazione più grave è lo shock anafilattico, per cui occorre andare subito al Pronto soccorso

Allergie nei bambini: è importante individuarle presto

Cutanei

Orticaria, con pomfi o vescicole; eritema (cioè arrossamento e irritazione) da medicamento (per esempio, nel corso di una cura con antibiotici o antinfiammatori); eczema atopico (o dermatite atopica, che si manifesta con chiazze arrossate).

Gastrointestinali

Gonfiore improvviso delle mucose (i tessuti di rivestimento) esterne e interne della bocca; afte recidivanti in bocca; esofagite, cioè infiammazione dell’esofago (il condotto che va dalla bocca allo stomaco), che spinge il bimbo a rifiutare il cibo o a non inghiottirlo; reflusso gastroesofageo, che dà al bimbo malessere notturno; vomito, sintomo immediato che facilmente rimanda all’alimento allergizzante; diarrea, che si manifesta anche 24 ore dopo il contatto con l’allergenee quindi è più difficile da interpretare; malassorbimento, segnalato da pallore, anemia profonda, scarso accrescimento; dolori addominali ricorrenti, specie nel secondo e terzo anno di vita.

Respiratori

Respiro rumoroso, leggero russare, prurito al nasino, che spinge il bimbo a sfregare il nasino contro il cuscino (è la rinite allergica, che può comparire già nel primo anno di vita); otite media, specie nel primo anno, che lo fa piangere di notte e smettere se viene preso in braccio; laringite, cioè mal di gola, che si manifesta con accessi di tosse notturna spasmodica; asma, che si rivela con accessi di tosse secca di giorno e soprattutto di notte, fino ad arrivare a un sottile sibilo nel respiro.

Shock anafilattico

Non è un sintomo, ma la reazione immediata e improvvisa (anche se rara) dell’organismo: rappresenta una seria emergenza che porta alla perdita totale dei sensi. Occorre portare immediatamente il bambino al Pronto soccorso.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti