Sintomi delle allergie a farmaci e insetti

Redazione A cura di “La Redazione”

Le allergie possono manifestarsi con diversi disturbi e varie intensità. La manifestazione più grave è lo shock anafilattico, per cui occorre andare subito al Pronto soccorso

Allergie nei bambini: è importante individuarle presto

Cutanei

Orticaria, con pomfi o vescicole; eritema (cioè arrossamento e irritazione) da medicamento (per esempio, nel corso di una cura con antibiotici o antinfiammatori); eczema atopico (o dermatite atopica, che si manifesta con chiazze arrossate).

Gastrointestinali

Gonfiore improvviso delle mucose (i tessuti di rivestimento) esterne e interne della bocca; afte recidivanti in bocca; esofagite, cioè infiammazione dell’esofago (il condotto che va dalla bocca allo stomaco), che spinge il bimbo a rifiutare il cibo o a non inghiottirlo; reflusso gastroesofageo, che dà al bimbo malessere notturno; vomito, sintomo immediato che facilmente rimanda all’alimento allergizzante; diarrea, che si manifesta anche 24 ore dopo il contatto con l’allergenee quindi è più difficile da interpretare; malassorbimento, segnalato da pallore, anemia profonda, scarso accrescimento; dolori addominali ricorrenti, specie nel secondo e terzo anno di vita.

Respiratori

Respiro rumoroso, leggero russare, prurito al nasino, che spinge il bimbo a sfregare il nasino contro il cuscino (è la rinite allergica, che può comparire già nel primo anno di vita); otite media, specie nel primo anno, che lo fa piangere di notte e smettere se viene preso in braccio; laringite, cioè mal di gola, che si manifesta con accessi di tosse notturna spasmodica; asma, che si rivela con accessi di tosse secca di giorno e soprattutto di notte, fino ad arrivare a un sottile sibilo nel respiro.

Shock anafilattico

Non è un sintomo, ma la reazione immediata e improvvisa (anche se rara) dell’organismo: rappresenta una seria emergenza che porta alla perdita totale dei sensi. Occorre portare immediatamente il bambino al Pronto soccorso.

Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti