Tipologie di allergeni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Sono tante le sostanze che possono provocare una reazione allergica nell'organismo. Ecco le principali

Cantilever, il bilancino contro le allergie scova gli allergeni nascosti

Da inalazione (o inalanti)

Si tratta di pollini, dermatofagoidi (acari, cioè i microscopici ragnetti presenti nella polvere) e altri parassiti presenti nelle polveri ambientali, derivati di origine animale (forfora, squame e peli), spore fungine e così via. Questo genere di allergeni danno luogo, nella maggioranza dei casi, a manifestazioni che riguardano le vie respiratorie (soprattutto rinite allergica, cioè raffreddore, e asma bronchiale), che costituiscono oltre il 60 per cento di tutte le manifestazioni allergiche.

Da ingestione (o alimentari)

Sono rappresentati da alimenti (sia vegetali sia di origine animale), sostanze chimiche diverse (per esempio, coloranti e conservanti alimentari) o farmaci (per esempio, sulfamidici, antibiotici) o loro eccipienti. Gli alimenti, quali proteine del latte e dell’uovo, pesce, arachidi e proteine della soia, provocano più frequentemente manifestazioni a carico della cute (per esempio orticaria, angioedema, cioè tumefazione non pruriginosa della cute, soprattutto al volto, eventualmente estesa alle mucose, i tessuti di rivestimento interno), ma possono dar luogo anche a sintomi orali, respiratori, gastrointestinali o a carico di altri apparati.

Da iniezione o puntura

Sono per lo più rappresentati dai farmaci e dal veleno degli insetti. Gli effetti allergici indotti dalla somministrazione di farmaci non si diversificano da quelli prodotti dall’ingestione di alimenti per via orale (cioè per bocca), se non per una maggiore serietà e per la comparsa immediata dei sintomi allergici. Nel caso del veleno di insetti sono soprattutto gli imenotteri a dominare la scena (ossia api, vespe, calabroni) e possono dar luogo sia a reazioni locali sia generali (shock anafilattico, una seria emergenza che porta alla perdita totale dei sensi).

Da contatto

Si tratta di sostanze chimiche diverse: cosmetici, metalli, farmaci per uso topico (cioè locale), sostanze di origine vegetale. Si manifestano soprattutto a carico della cute, per lo più sotto forma di dermatiti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti