Il vaccino anti-allergia attenua il disturbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19.1.2015 Aggiornato il 27.1.2015

La manifestazione allergica è provocata da un'abnorme risposta del sistema immunitario. Ecco perché, per ridurre o annullare i sintomi, è utile il vaccino che determina una sorta di "allenamento" delle difese naturali

Nuovi vaccini: a che punto siamo?

Più che di vaccinazione, nel caso di allergie, è corretto parlare di iposensibilizzazione, cioè di una graduale riduzione della sensibilità all’allergene. Questo effetto si ottiene attraverso la somministrazione, tramite iniezioni sottocute (cioè sottopelle) o sublinguale (cioè sotto la lingua) di gocce o compresse in dosi via via crescenti della sostanza ritenuta responsabile dell’allergia. Il trattamento deve cominciare in una fase in cui il disturbo allergico non è ancora comparso, per esempio, prima delle stagioni di fioritura, nel caso di allergia ai pollini. Non sempre, però, il vaccino è efficace nell’annullare il disturbo allergico. Serve, piuttosto, ad attenuarne le manifestazioni e, di conseguenza, a ridurre l’utilizzo dei farmaci nella cura della fase acuta. Nei bambini la vaccinazione antiallergica è consigliata, di solito, dopo i 5 anni d’età e, per lo più, solo se i disturbi allergici sono particolarmente intensi e seri. Recenti studi sembrano, però, mettere in luce la maggior efficacia del vaccino se avviato in età precoce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti