Vaccino, la soluzione più comoda ed efficace contro le allergie

Redazione A cura di “La Redazione”

Il vaccino funziona in caso di allergia agli acari e ai pollini. Da oggi è anche più comodo, disponibile in compresse da far sciogliere sotto le lingua

Vaccino, la soluzione più comoda ed efficace contro le allergie

Si chiama “allergy immunotherapy”, immunoterapia specifica per l’allergia, o terapia desensibilizzante. A oggi, è l’unico trattamento capace di modificare la storia naturale dell’allergia e migliorare la qualità di vita dei bambini che ne soffrono. A ricordarlo è il professor Roberto Bernardini, presidente della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip). “È una terapia efficace e sicura in caso di allergia grave al veleno di puntura d’ape o vespa, di rinite allergica (agli acari della polvere e ai pollini) e di asma bronchiale allergico”.

Come agisce il vaccino

Il vaccino agisce sui processi immunologici alla base dell’allergia e rende gli organi bersaglio (naso, gola o bronchi) meno suscettibili al contatto con gli allergeni. Viene prescritto dallo specialista allergologo, dopo opportuni accertamenti, e consiste nella somministrazione, a dosi crescenti, di un estratto dell’allergene. In questo modo le cellule del sistema immunitario si “riabituano” a non considerare più quella sostanza come estranea e non attivano più il meccanismo di difesa che scatena la reazione anomala. “Il vaccino – aggiunge Bernardini – previene sia la comparsa di asma bronchiale in bimbi affetti da rinite allergica alle graminacee, sia la comparsa di nuove sensibilizzazioni. Il beneficio perdura per molti anni dopo la sua sospensione: la durata di solito è 3-5 anni”.

Due tipi in commercio

Esistono due tipi di vaccino: quello tradizionale, eseguito dal medico con un’iniezione sotto pelle, e uno più recente, sotto forma di gocce o compresse da far sciogliere sotto la lingua, che si somministra comodamente a casa e quindi è molto adatto ai bambini. “Le compresse – spiega l’esperto – sono più efficaci dei farmaci sintomatici (per esempio antistaminici, cortisonici) nella terapia delle fasi acute della rinite allergica alle graminacee”.

A breve i risultati

Nei prossimi mesi saranno noti i dati degli studi eseguiti su soggetti con rinite allergica e asma bronchiale allergico agli acari della polvere trattati con le compresse oro-dispersibili. Al vaglio degli esperti c’è anche la possibilità di impiegare il vaccino in caso di allergia grave a particolari alimenti (latte, uovo e arachidi). 

In breve

DISTURBI IN CONTINUO AUMENTO

Circa 3 bambini italiani su 10 sono allergici. Il 10% dei piccoli sotto i 14 anni soffre di asma (in 8 casi su 10 di tipo allergico), il 18-20% è colpito da rinite allergica, mentre il 10% ha la dermatite atopica.

Pubblicato il 24.3.2014 Aggiornato il 24.3.2014
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti