Allergie al veleno degli imenotteri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2019 Aggiornato il 16/08/2019

Api, vespe e calabroni possono provocare serie reazioni avverse fino allo shock anafilattico. Ecco perché è bene insegnare ai bambini a stare alla larga dai nidi

Allergie al veleno degli imenotteri

Vespe, api e calabroni sono imenotteri e a differenza delle zanzare pungono solo per difendersi. Sono dotati di un pungiglione che penetra nella pelle e rilascia un veleno che provoca un intenso bruciore. Solo l’ape, però, perde il pungiglione, che va quindi estratto, servendosi di un ago sterilizzato per evitare che faccia infezione. Vespe e calabroni, invece, possono pungere più volte, in quanto non perdono il pungiglione. Le api volano e ronzano in orti e giardini e ovunque vi siano fiori. A differenza delle zanzare,  non “attaccano” sempre. Al contrario, per questi insetti la puntura è solo una reazione di difesa. Quindi pungono solo se si sentono minacciate poiché per loro è un comportamento fatale: dopo avere punto, infatti, l’ape perde il pungiglione e muore. Le vespe si trovano in parchi e giardini, ma anche in spiaggia e in montagna. Spesso sono attirate dalle sostanze zuccherine, per questo è possibile trovarle anche vicino ai rifiuti. La vespa si distingue dall’ape perché ha il corpo più allungato. Inoltre non perde il pungiglione dopo avere punto e non muore. I calabroni: sono gli imenotteri più grossi e prediligono i fiori. Questi insetti sono più numerosi delle api e delle vespe e come loro sono provvisti di un pungiglione per difendersi. Tuttavia, è molto raro che pungano, perché se non si sentono minacciati, preferiscono volare via. 

Reazioni diverse

La reazione alla puntura può consistere semplicemente in un leggero arrossamento e rigonfiamento localizzato nel punto in cui è avvenuta l’iniezione, se il bimbo non è sensibilizzato alle sostanze allergiche contenute nel siero. Nel caso in cui, invece, il piccolo è allergico tali manifestazioni saranno molto più evidenti. L’arrossamento e il gonfiore potranno essere più intensi ed estesi oppure potranno comparire eruzioni cutanee diffuse o disturbi respiratori. Solo in rarissimi casi può verificarsi uno shock anafilattico, causato da un improvviso abbassamento della pressione del sangue. Occorre, allora, portare subito il piccolo Pronto soccorso. È opportuno verificare la presenza di questa allergia attraverso esami specifici, proprio per evitare rischi maggiori, nel caso in cui il bambino abbia reagito a una prima puntura d’insetto con una reazione locale piuttosto estesa (almeno di 10 centimetri) o diffusa su tutto il corpo.

 

 
 
 

In breve

 

Le precauzioni da adottare

Per proteggere il bimbo occorre evitare che venga punto da un insetto. In ogni caso, ecco alcuni suggerimenti da seguire rigorosamente se il piccolo è affetto da questo tipo di allergia:

  • evitare pic-nic e pisolini all’aperto nelle stagioni a rischio;
  • non fare mai camminare il piccolo a piedi nudi sull’erba;
  • allontanare dalla zona in cui sta il bambino frutti maturi o cibo, che possano attirare gli insetti;
  • non mettere profumo al bambino e asciugargli di frequente il sudore: anch’esso, infatti, attrae molti insetti;
  • portare con sé farmaci specifici, come gli antistaminici, per un pronto intervento se si fa una gita in campagna.
  •  
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti