In arrivo un vaccino contro il raffreddore?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/12/2018 Aggiornato il 02/01/2019

Il raffreddore è un disturbo molto comune, soprattutto in inverno, ma non solo. Lo sanno bene i genitori... Ma a breve potrebbero arrivare delle novità...

In arrivo un vaccino contro il raffreddore?

Entro qualche anno potrebbe essere commercializzato il primo vaccino contro il raffreddore, un disturbo  non  pericoloso, ma  molto fastidioso, specialmente quando dura a lungo. Purtroppo a oggi non si può fare molto per prevenirlo, se non rispettare le basilari norme igieniche e comportamentali, come proteggersi dagli sbalzi di temperatura. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare. Un ricercatore austriaco, dell’Università di Vienna, infatti, ha depositato un brevetto per il primo vaccino contro il raffreddore.

È un’affezione molto comune

Il raffreddore è un disturbo che interessa le vie aeree superiori. È causato da alcuni virus, in genere appartenenti alla famiglia del genere Rhinovirus, che trovano nelle mucose nasali umide e calde un habitat ideale per la loro sopravvivenza. Si manifesta con una serie di sintomi caratteristici, come malessere generale, prurito e pizzicore al naso, starnuti consecutivi, muco.

È scatenato da virus che mutano solo in parte

Questo disturbo è così insidioso perché l’organismo cerca di combatterlo attaccando la parte centrale dei virus responsabili, che cambia da sottotipo a sottotipo ed è particolarmente esposta alle mutazioni. Di conseguenza, le armi messe in campo di volta in volta dal sistema immunitario non riescono a essere completamente efficaci. Il ricercatore viennese ha deciso allora di concentrarsi sul guscio esterno dei virus, che invece non cambia mai ed è uguale nei diversi sottotipi. Si tratta di una sorta di corazza protettiva che si ancora alle mucose di naso, bocca, gola, bronchi e così via, permettendo la replicazione virale. In pratica, lo studioso ha pensato di realizzare un vaccino che induca l’organismo a sviluppare difese specifiche contro la parte esterna dei virus. “Abbiamo preso alcuni frammenti del guscio attaccandoli a una proteina di trasporto. È un principio molto vecchio, ‘riprogrammare’ la risposta immunitaria sull’obiettivo giusto” ha spiegato l’esperto.

I primi risultati fanno ben sperare

Gli esiti iniziali sono promettenti. Tuttavia, è ancora presto per parlare di vaccino. Occorre prima trovare i fondi per fare degli studi clinici su esseri umani. Se tutto andrà bene, si potrà arrivare alla commercializzazione del farmaco vero e proprio fra 6-8 anni.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

GUARISCE DA SOLO

In genere, il raffreddore si risolve spontaneamente nel giro di una-due settimane. Nel caso in cui i sintomi siano particolarmente intensi, è possibile ricorrere a farmaci sintomatici, come gli spray decongestionanti nei più grandi e lavaggi nasali per i più piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti