Asma grave: sì ai farmaci mirati

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/07/2020 Aggiornato il 22/07/2020

L’asma grave, in adulti e bambini, spesso è sottovalutata e mal gestita anche da chi ne soffre. Eppure, esistono nuovi farmaci mirati in grado di tenerla sotto controllo

Asma grave: sì ai farmaci mirati

Ancora oggi molte persone credono che l’asma sia una problematica poco seria, quasi innocua. Sicuramente, è una malattia che può essere tenuta sotto controllo, con i giusti farmaci e i giusti comportamenti, però. Ma non va sottovalutata, specie in alcuni casi. Esistono, infatti, alcune forme di asma grave che possono causare sintomi importanti e che vanno gestite in maniera specifica. Lo hanno ricordato gli esperti intervenuti durante il webinar “Asma così grave da togliere il fiato”.

È una malattia infiammatoria

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, in cui si verifica un’ostruzione, in genere reversibile, dei bronchi. Si manifesta con sintomi caratteristici: respiro sibilante o fischi, tosse cronica, sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria (dispnea), senso di costrizione toracica.  

Non abusare dei corticosteroidi

Dal 3,5% al 10% delle persone asmatiche soffre di asma grave: una forma di asma che causa una sensazione continua di affanno, mancanza di respiro, peso sul torace e attacchi improvvisi. Si tratta di un tipo di asma che spesso richiede l’uso continuo di farmaci o che non di rado costringe a correre al Pronto soccorso. Eppure chi ne è colpito, spesso, la sottovaluta o la gestisce in modo scorretto. “Molte persone che soffrono di asma grave tendono a sottovalutare la propria patologia, intervenendo spesso con cicli di corticosteroidi che, non solo non controllano l’infiammazione, ma spesso producono seri effetti collaterali anche permanenti” ha spiegato all’Adnkronos Francesca Puggioni, caposezione ImmunoCenter, vicedirettore medicina personalizzata asma e allergologia, Humanitas Research Hospital. L’impiego continuativo dei corticosteroidi, infatti, causa riacutizzazioni sempre più frequenti e una riduzione permanente della funzione polmonare.

I nuovi farmaci mirati

Occorre sapere che in molti casi l’asma grave è legata a un’infiammazione di tipo 2, caratterizzata dal rilascio delle citochine IL4, IL-13 e IL-5. Ebbene, oggi è possibile tenere sotto controllo l’infiammazione di tipo 2 grazie a nuove terapie mirate, che agiscono soprattutto sulle citochine IL-4 e IL-13. Si tratta di farmaci in grado di gestire tutte le forme di asma grave oggi conosciute. E non solo. L’infiammazione di tipo 2 è responsabile anche della comparsa delle altre malattie che spesso sono presenti nelle persone con asma grave, come dermatite atopica, poliposi nasale, rinite allergica ed esofagite eosinofila. Con i nuovi farmaci mirati, si riescono a tenere sotto controllo anche queste comorbilità, cioè complicanze legate all’asma.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

I FATTORI SCATENANTI

I sintomi dell’asma grave e non grave possono presentarsi o peggiorare di notte e/o in seguito all’esposizione a fattori scatenanti (come infezioni virali, sforzi intensi, emozioni, allergeni, fumo).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti