Asma, troppi insaccati peggiorano i sintomi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2017 Aggiornato il 17/02/2017

L’abuso di salumi potrebbe portare a un peggioramento dei sintomi dell’asma

Asma, troppi insaccati peggiorano i sintomi

Finora si sapeva che la dieta è importante contro l’asma, adesso si sa anche quali cibi possono peggiorarla. Ad affermarlo è uno studio francese pubblicato sulla rivista Thorax, che ha evidenziato come i pazienti con asma che consumavano più di 4 porzioni di insaccati a settimana, mostrassero una sofferenza maggiore.

Studio ventennale

Il lavoro si è svolto nell’ambito di uno studio epidemiologico nazionale chiamato Egea che, in oltre 20 anni, ha coinvolto più di 2000 pazienti asmatici, i loro parenti e un gruppo di controllo, allo scopo di appurare gli effetti di fattori genetici e ambientali in relazione all’asma.

Focus sugli adulti

La parte pubblicata recentemente riguarda in particolare 971 adulti (49% maschi, 51% femmine), per i quali dal 2003 al 2013 sono state raccolte informazioni relative a dieta, indice di massa corporea bmi e andamento dei sintomi dell’asma (difficoltà respiratorie, fiato corto, senso di oppressione al petto) nell’anno precedente.

Insaccati sotto accusa

Dai dati esaminati dagli studiosi, depurati da altri fattori che potevano incidere sui risultati come il fumo, l’età e l’attività fisica, è emerso che gli asmatici più golosi di insaccati (con un consumo superiore a 4 porzioni a settimana) avevano una probabilità del 76% maggiore di notare un peggioramento dei sintomi dell’asma.

Nitriti pericolosi

I ricercatori hanno calcolato che obesità e sovrappeso, condizioni precedentemente correlate a un peggior andamento sintomatologico dell’asma, erano implicati in questa possibile associazione dieta-asma solo per il 14%. La causa sarebbe invece da trovare nella presenza dei nitriti nelle carni lavorate che peggiorerebbero l’infiammazione delle vie respiratorie provocate dall’asma.

Moderazione per la carne processata

I ricercatori francesi hanno tuttavia sottolineato come questo studio sia stato realizzato esclusivamente con lo scopo di osservare e approfondire la correlazione tra dieta e sintomi dell’asma, ma le conclusioni sul rapporto causa-effetto non possono essere considerate sicure. Questa ricerca aggiunge comunque un altro possibile effetto negativo sulla salute dell’elevato consumo di carne processata.

 

 
 
 

DA SAPERE

L’asma in Italia colpisce circa 3 milioni di persone ed è in aumento soprattutto tra i più giovani e le donne. Le malattie respiratorie in Italia (dati Istat) sono la terza causa di morte per gli uomini e la quinta per le donne.

e.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti